Container

L'approfondimento settimanale di Radio 24 dedicato al mondo dei trasporti e della logistica, un settore che rappresenta in Italia la terza filiera per fatturato (dopo l'agroalimentare e l'edilizia) e che vale il 12% del Pil nazionale, oltre a rappresentare la cerniera di collegamento tra il mondo produttivo e il consumatore finale.

  • La via italiana per l’intermodalitĂ  delle merci

    L’intermodalità continua a essere al centro delle politiche Ue per una mobilità delle merci più sostenibile.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato intervista Francesca Cesarale, funzionaria della Direzione Generale per i porti, la logistica e l'intermodalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per parlare della strada fatta dall’Italia in questa direzione.

    Il nostro Paese può considerarsi pioniere nel campo, avendo attuato prima il “Programma Nazionale delle Autostrade del Mare” e poi introdotto misure come il Ferrobonus e il Marebonus.

    A fine 2024, inoltre, la legge di StabilitĂ  ha rifinanziato gli incentivi per l'intermodalitĂ  gomma - mare, Sea Modal Shift, e per quella gomma - ferro, Ferrobonus, per i prossimi tre anni.

    1 February 2025, 1:45 pm
  • Innovazione e AI, i nuovi scenari della logistica

    Digitalizzazione, intelligenza artificiale, innovazione nella filiera logistica sono i temi che sono stati al centro dell’Assemblea di Federlogistica che si è svolta a Roma nei giorni scorsi.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Luigi Merlo (nella foto), presidente della federazione sin dalla sua fondazione, nel 2018, che ha appena passato il testimone al successore Davide Falteri.

    Dopo sei anni di mandato Luigi Merlo illustra le principali sfide affrontate e delinea gli scenari futuri, che saranno fortemente influenzati dall’utilizzo delle nuove tecnologie, dell’automazione e dell’intelligenza artificiale.

    25 January 2025, 1:45 pm
  • PiĂą controlli per strade piĂą sicure

    Regole più stringenti per chi è alla guida e nuovi strumenti offerti dalla tecnologia per effettuare i controlli: la Polizia Stradale ha a disposizione una serie mezzi, anche di ultima generazione, per vigilare sulla sicurezza delle nostre strade e dell’autotrasporto.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Santo Puccia, direttore della Polizia Stradale, partendo dai dati sui controlli effettuati lo scorso anno sui mezzi pesanti anche con l’ausilio dei CMR, i Centri Mobili di Revisione del MIT.

    Puccia passa in rassegna l’attività della Polstrada nel settore dell’autotrasporto e punta l’attenzione anche sulle novità tecnologiche e normative che impattano sulle attività di verifica, come il nuovo tachigrafo di seconda generazione che permette di effettuare controlli anche da remoto.

    18 January 2025, 1:45 pm
  • Idrogeno: una nuova strategia per l’Italia

    Nelle scorse settimane, in Italia è stata presentata la Strategia nazionale per la diffusione dell’idrogeno. Il piano, realizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, delinea tre scenari a breve, medio e lungo termine.

    L’idrogeno a cui punta la strategia è quello verde particolarmente importante per ridurre le emissioni di C02 dell'industria pesante e del trasporto merci.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Cristina Maggi, direttrice di H2IT, l’Associazione italiana della filiera, analizzando tutte le caratteristiche di questo vettore e le opportunità per il mondo dei trasporti.

    11 January 2025, 1:45 pm
  • L’anno che verrĂ 

    Ogni nuovo inizio porta con sé nuove speranze e anche qualche timore per quello che verrà.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato parla con Patrizio Ricci, vicepresidente del Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori e presidente di CNA Fita, delle prospettive per l’autotrasporto per il 2025.

    Nell’agenda del settore restano numerosi problemi irrisolti, a partire dal solito tema delle limitazioni al transito dei mezzi pesanti in territorio austriaco. Gennaio si apre infatti con la chiusura del Ponte Lueg. Ma il 2025 sarà anche un anno di opportunità per le imprese che stanno vivendo una fase di trasformazione green e la digitale.

    4 January 2025, 1:30 pm
  • Un anno di autotrasporto

    Il 2024 sta per concludersi ed è il momento dei bilanci anche per il mondo dell’autotrasporto.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato fa il punto dei 365 giorni trascorsi con Enrico Finocchi, presidente del Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori.

    Enrico Finocchi riassume i principali eventi dell’anno, fra i quali, i festeggiamenti per i 50 anni dell’Albo e la nuova campagna di comunicazione, ma racconta anche impegni e iniziative che caratterizzeranno il 2025.

    28 December 2024, 1:30 pm
  • Un progetto europeo per affrontare le nuove minacce della catena logistica

    La Ue investe sulla sicurezza e la resilienza dei sistemi di trasporti e della supply chain con un progetto finanziato da Horizon, dal nome Transcend, Transport resilience against cyber and non-cyber events to prevent network disruption. L’Italia è fra i Paesi coinvolti.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Angelica Mazzina, project manager della Fondazione Istituto sui Trasporti e la Logistica che ha il ruolo di coordinare il progetto.

    I trasporti e le infrastrutture sono elementi al centro di una profonda evoluzione digitale e tecnologica. In un sistema interconnesso, caratterizzato dallo scambio dei dati, cresce infatti anche la sua vulnerabilità e cambiano le minacce. L’iniziativa in Italia coinvolge l’Interporto di Bologna e si realizzerà attraverso una torre di controllo digitale che utilizza l’intelligenza artificiale per monitorare i rischi.

    21 December 2024, 1:30 pm
  • RSE e la strada per la decarbonizzazione dei trasporti

    Fra i protagonisti della rivoluzione ecologica in atto ci sono, senza dubbio, le energie rinnovabili. In Italia, RSE, la società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, è impegnata nell’analisi, studio e ricerca sulla filiera dell'energia e della sostenibilità.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato parla con Franco Cotana, amministratore delegato di RSE, dello stato della ricerca sulle fonti alternative al fossile per i trasporti e delle prospettive di decarbonizzazione della movimentazione delle merci. Franco Cotana spiega i vari scenari legati all’elettrico e all’idrogeno e dedica anche una particolare attenzione ai biofuel, che rappresentano un’opzione valida e immediata per la transizione green dell’attuale parco circolante.

    14 December 2024, 1:30 pm
  • Made in Italy nel mondo: la sfida della logistica

    L’export italiano nell’ultimo anno è cresciuto al punto tale da portare il nostro Paese nella top 5 dei principali esportatori al mondo. Tutto questo si scontra, però, con alcune criticità del sistema logistico nazionale.
    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confidustria ai Trasporti, alla Logistica e all’Industria del Turismo, mettendo in evidenza problematiche e linee di azione.
    L’attenzione alle infrastrutture e al tema dei valichi alpini, il potenziamento dell’intermodalità, l’impegno per una transizione green che punti su molteplici soluzioni sono punti centrali per potenziare la logistica e, quindi, anche la capacità delle imprese di raggiungere i mercati esteri.

    7 December 2024, 1:30 pm
  • Trasporto merci su strada, quanto mi costi?

    Una voce particolarmente importante per le imprese di autotrasporto è rappresentata dal cosiddetto Total Cost of Ownership (TCO), cioè il costo totale di possesso che comprende tutta una serie di voci legate alla proprietà e all’utilizzo dei mezzi.

    Uno studio dell’Iru, l’Unione Internazionale dei trasporti su strada, ha analizzato il TCO e l'impatto ambientale dei veicoli in Europa.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Umberto De Pretto, segretario generale di Iru. Emerge un quadro che varia da Paese a Paese tenendo conto di molteplici variabili, come il tipo di carburante utilizzato, le normative in vigore Stato per Stato, il costo dell’energia.

    30 November 2024, 1:30 pm
  • In che direzione va l’autotrasporto

    “In viaggio nelle transizioni” è il titolo dell’Assemblea di Confartigianato Trasporti che si è svolta a Roma. Al centro dei lavori la trasformazione profonda che sta vivendo il mondo dell’autotrasporto e della logistica.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato parla con Sergio Lo Monte, Segretario Nazionale di Confartigianato Trasporti, delle principali questioni affrontate nel corso del convegno. In tema di “transizioni” particolare attenzione è stata rivolta all’evoluzione green del settore che è chiamato a rispettare una serie di impegni importanti per la decarbonizzazione.  

    23 November 2024, 1:30 pm
  • More Episodes? Get the App
© MoonFM 2025. All rights reserved.