Reportage

Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione a raccontare l'Europa che verrà, attraverso i reportage realizzati in collaborazione con la rete EuranetPlus. A cura di Anna Migliorati.

  • Migrazione: l'integrazione come antidoto allo spopolamento - di Giulia Cannizzaro

    150 residenti e una cinquantina di abitanti fuggiti dalle guerre, dalla miseria e dallo sfruttamento.  In questo reportage, Giulia Cannizzaro è andata nel cuore dell’Aspromonte e precisamente a Sant’Alessio, un piccolissimo comune che si trova a solo venti chilometri da Reggio Calabria, dove si fa “accoglienza sostenibile”. Se da un lato, infatti, ogni immigrato ha un progetto personalizzato di integrazione, dall’altro l’accoglienza ha creato posti di lavoro per i residenti, come dice Antonella Attinà, coordinatrice del progetto Sai -sistema di accoglienza e integrazione- di Sant'Alessio. Un circolo virtuoso che ha dato nuovo slancio all’economia del centro abitato, fondamentale per contrastarne lo spopolamento.


    1738248778469

    2 February 2025, 8:30 am
  • Casal di Principe, le ville della Camorra - di Angelo Mincuzzi

    Angelo Mincuzzi è entrato nelle ville confiscate ai boss della Camorra di Casal di Principe, in provincia di Caserta, per vedere come sono state trasformate e restituite alla collettività. Lo ha fatto in compagnia di un economista, Giovanni Allucci, che guida il consorzio Agrorinasce, e di uno scrittore, Roberto Saviano, da vent'anni sotto scorta per minacce ricevute dai Casalesi. Questi luoghi sono diventati il simbolo della rinascita di una terra flagellata per troppo tempo dalla criminalità organizzata.

    1 February 2025, 8:30 am
  • Dopo l’alluvione, Valencia riparte dal basso - di Serena Tarabini

    Paiporta, cittadina a sud di Valencia, da epicentro della catastrofe  del 29 ottobre 2024, è diventata epicentro della ripresa.  Dal primo giorno decine e decine di volontari provenienti da tutta la Spagna e anche da altri paesi, si radunano quotidianamente per portare aiuto alla popolazione colpita: spalano fango dai garage, raccolgono e distribuiscono generi di prima necessità, rastrellano i campi inondati e le zone di riserva naturale per rimuovere i residui tossici. Un lavoro indispensabile data la magnitudo delle conseguenze della DANA. Il racconto di questa incessante e spontanea ondata di solidarietà partita nell’immediato di quelle ore drammatiche avviene tramite le voci di Raquel, coordinatrice delle “ Brigadas de voluntarios de Paiporta", Angel, un cittadino di Paiporta scampato alla morte per miracolo, e Lourdes, della ONG  ambientalista  “ Accion ecologista-Agro”.

    26 January 2025, 8:30 am
  • L’orrore della shoa nel racconto degli studenti ad Auschwitz - di Maria Piera Ceci

    Che suono ha oggi la parola Auschwitz per chi non ha ancora vent'anni? "Silenzio, freddo, paura, disumanità". Queste le immagini che ricorrono nella bocca dei ragazzi e delle ragazze di alcune scuole da tutta Italia con cui abbiamo visitato i campi di sterminio vicino Cracovia, ad ottant’anni dalla liberazione. Ragazzi e ragazze che hanno realizzato dei lavori sul tema della shoa e hanno partecipato al concorso bandito dal ministero dell’istruzione e del merito.

    25 January 2025, 8:30 am
  • Gran Canaria: tra turismo record e nuovi stili di vita - di Alessandra Schepisi

    Con temperature medie tra i 20 e i 25 gradi tutto l’anno, quello di Gran Canaria è stato definito il migliore clima del mondo. Questa caratteristica, unita alla sua peculiare conformazione di "continente in miniatura", ha fatto sì che l'isola sia diventata meta ideale per l’allenamento di atleti anche di alto livello tanto da essere scelta come campo base per i Giochi Olimpici di Parigi. Gran Canaria, insieme al resto dell'arcipelago, ha registrato anche il record di turisti (18 milioni nel 2024 ), mentre continua l'afflusso di italiani che decidono di trasferirsi stabilmente, attratti anche dal basso costo della vita e dai numerosi vantaggi fiscali.  Flussi che tuttavia, hanno suscitato un ampio dibattito sull'overtourism e sugli impatti ambientali e sociali di un certo modello economico. Tra le varie isole Gran Canaria però si distingue ormai da diversi anni per il suo impegno verso pratiche turistiche sostenibili e rispettose dell'ambiente. Nel 2024 ha ottenuto la certificazione di "Biosphere Destination", posizionandosi tra i 15 territori europei con la maggiore percentuale di strutture ricettive certificate per la sostenibilità.

    19 January 2025, 8:30 am
  • Mirafiori, gli ultimi operai - di Luca Benecchi

    Questa è la storia di Mery e di Giacomo che in Fiat ci sono entrati che erano ragazzi e per tutti e due è stata la Punto il primo modello costruito in catena di montaggio. Ma ora vivono quello che loro stessi chiamano una morte lenta, gli ultimi diciassette anni hanno dovuto subire una cassa integrazione sempre più stringente. Stipendi al lumicino e due o tre giorni di lavoro al mese. Cosa è rimasto di Mirafiori? In questo reportage, Luca Benecchi ci racconta cosa succede dentro quello che è stato uno dei più grandi stabilimenti d’Europa. Milioni di automobili sono uscite da questi capannoni. Qui, dove per seguire il sogno del benessere, sono approdati migliaia di immigrati dal Sud Italia. Strappati ai campi, diventarono operai e cambiarono il destino di un Paese intero. Chi sono, cosa pensano e come vivono i suoi ultimi operai? La vera crisi è partita dalla fine dell’anno scorso. Però parliamo ancora di un anno in cui sono state prodotte settantasettemila vetture, quest’anno ne sono state costruite soltanto ventiduemila. C’è una richiesta di ammortizzatori sociali spaventosa che equivale a quella di quando c’era il Covid. Torino in questo momento è la città più cassaintegrata d’Italia.

    18 January 2025, 8:30 am
  • ​Cambiamenti climatici, un anno visto dallo Spazio - di Chiara Albicocco

    L'anno che si è appena concluso, il 2024, è stato il più caldo di sempre. Ancor più caldo del 2023 che già aveva fatto registrare il record. Questi dati ci arrivano dai report scientifici del Servizio cambiamento climatico di Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea. Ogni giorno Copernicus e gli altri satelliti europei ci restituiscono decine di milioni di dati provenienti dallo Spazio che servono per monitorare il clima, le calamità naturali e l'evoluzione di tutti gli ambienti terrestri. Quali sono le principali applicazioni? Chiara Albicocco ne parla con Carlo Buontempo, Direttore del Servizio Cambiamento Climatico del Programma Copernicus; Simonetta Cheli, Direttrice dei Programmi di osservazione della Terra dell'Agenzia Spaziale europea e Mauro Facchini, responsabile del Programma Copernicus della Commissione.


    Foto: copyright ESA

    12 January 2025, 8:30 am
  • Tra Bormio e Livigno, la Valtellina guarda ai Giochi 2026 - di Dario Ricci

    Sarà uno dei cuori pulsanti delle Olimpiadi Invernali di MilanoCortina2026, ospitando lo sci maschile, lo scialpinismo, le spettacolari competizioni di freestyle. Ma a poco più di un anno dell'accensione del tripode olimpico, la Valtellina sta lavorando intensamente per sciogliere i nodi ancora irrisolti, dell'ospitalità per spettatori e media alla viabilità. Dario Ricci ci accompagna tra Bormio e Livigno alla scoperta di questo pezzo di Olimpiade, e di cosa lascerà in eredità alla Valtellina stessa.

    11 January 2025, 8:30 am
  • Puntata del 26/12/2024
    26 December 2024, 8:00 pm
  • Euroreportage - Ue, crisi antiche per istituzioni rinnovate - di Sergio Nava

    Ucraina, Medio Oriente, Siria, migrazione e difesa: le grandi crisi del momento sono state al centro del primo Consiglio Europeo con tutte le istituzioni comunitarie rinnovate, sei mesi dopo le elezioni che hanno modificato il panorama politico dell'UE.
    Il neopresidente del Consiglio UE Costa ha limitato il vertice a un solo giorno, cercando di orientare la discussione dei 27 su questioni strategiche, evitando così -almeno per ora- divisioni.
    Con Francia e Germania in piena instabilità politica, la prima a causa di un'Assemblea Nazionale frammentata, la seconda perché già in campagna elettorale, chi governa realmente l'UE? E quali risposte sono arrivate dall'ultimo summit dell'anno?

    In questo Euroreportage da Bruxelles, Sergio Nava ci porta al cuore delle trattative tra i leader.

    22 December 2024, 8:30 am
  • ​Pellegrini di Speranza: al via l'anno giubilare - di Catia Caramelli

    In un mondo segnato da conflitti, dall'odio, dalla violenza, è il tema della Speranza quello scelto dal Papa per il Giubileo del 2025 che, si stima, porterà a Roma fino al 6 gennaio 2026, milioni di persone. Ad inaugurarlo sarà, il 24 dicembre, vigilia di Natale, l'apertura della porta santa di San Pietro. Cinque in tutto le porte sante che il pontefice aprirà, tra queste, per la prima volta, una sarà, il 26 dicembre,  in un carcere, quello romano di Rebibbia, ennesimo segno di vicinanza di Francesco ai detenuti per i quali nella bolla di indizione dell'anno giubilare ha anche chiesto gesti concreti di clemenza. Con monsignor Rino Fisichella, organizzatore del Giubileo, il cardinale Angelo De Donatis, a capo della penitenzieria apostolica, padre Lucio Boldrin, cappellano di Rebibbia e il cardinale Marcello Semeraro che guida la Congregazione per le cause dei santi, vi porteremo al cuore di questo evento che ha per titolo pellegrini di speranza. Capiremo, tra l'altro, che cosa è l'indulgenza e come si ottiene, approfondiremo il senso del pellegrinaggio, scopriremo alcuni degli eventi più significativi di questo anno particolare.

    21 December 2024, 8:30 am
  • More Episodes? Get the App
© MoonFM 2025. All rights reserved.