Con Isabella Visetti e Carlotta Moccetti
Benvenuti a questa puntata dedicata all’evoluzione della nutrizione grazie alla tecnologia. Oggi esploreremo come smartwatch, biosensori, bioimpedenza e intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il nostro rapporto con il cibo e la salute.
È davvero il futuro della dieta o solo una moda? Scopriamolo con la dietista Natasha Russo.
Una passeggiata con il nostro amico a 4 zampe….non è sempre una passaggiata!
Gli stimoli di ogni genere che possono suscitare le sue reazioni, gli incontri con altri cani o persone, paure, timori, imprevisti, il cane che tira al guinzagli o vuole scappare vanno gestiti in maniera corretta.
Come reagire? Cosa fare? Ne parliamo con la comportamentalista animale Alessia Delucca.
Con l’arrivo della primavera, prima di rimettersi in sella , è fondamentale verificare che la moto sia in perfette condizioni. Bisogna dunque controllare pneumatici, freni, catena, fari, strumentazione e carenatura nonché le proprie protezioni.
Dopo un’eventuale pausa invernale è sempre meglio riprendere gradualmente la guida, con brevi uscite, per riacquistare i riflessi che assicurano scioltezza nella guida, allenando la frenata e la tecnica di guida in curva.
Ne parliamo con Amodio De Respinis, istruttore di guida.
La medicina mente-corpo è un concetto innovativo e integrativo che collega il corpo con la mente e promuove la cura di sé. I concetti di terapia multimodale mirano a ridurre i sintomi e a rafforzare l’autoefficacia. Per raggiungere questo scopo vengono combinate le più moderne conoscenze scientifiche e i metodi comprovati della medicina complementare, della psicologia, della nutrizione e delle scienze dello sport.
Con Petra Uffer, Fisioterapista ed esperta MBM e Noëlle Bender, infermiera alla Lega Cancro Ticino.
Si tratta di un infortunio molto comune e frequente in ambito sportivo, sia per i professionisti che per i semplici amatori.
Con il Dr. Med. Matteo Izzo, chirurgo ortopedico, parliamo di prevenzione, chirurgia e riabilitazione del ginocchio
La frutta e verdura di primavera colorano i banchi del mercato e i supermercati: una vera gioia per gli occhi e per il palato! In questo periodo la natura è davvero generosa e ci offre una grande varietà di prodotti e di sapori. Dobbiamo approfittarne, perché la freschezza si traduce in qualità e genuinità. Ricordiamo sempre che la frutta e la verdura di stagione, oltre a essere più buone, risultano anche più ricche dal punto di vista nutrizionale rispetto a quelle coltivate “forzando” i cicli naturali.
Questo è dunque il momento migliore per dedicarsi alla preparazione di tantissimi piatti gustosi.
Con Andrea Rapanaro, Ingegnere, Food blogger& artista del gelato
Instagram: @cucinali
www.cucina.li
I danni alla mano sono uno dei principali motivi di accesso al Pronto soccorso: fratture, distorsioni, traumi alla mano, al polso e alle dita sono infortuni particolarmente comuni. Ne parliamo con Dr. med. Thomas Giesen, Specialista in chirurgia ortopedica e traumatologia dell’apparato locomotore e chirurgia della mano.
Come affrontare una diagnosi di demenza? Che effetti ha la malattia sulla quotidianità, sulla relazione di coppia, sulla cerchia di conoscenze? Com’è sarà la vita futura? Sono queste le domande che si pongono i malati dopo la diagnosi, soprattutto se affrontata in giovane età. E dunque quali strategie mettere in campo per preservare la dignità, la sicurezza e l’autonomia della persona con demenza in ogni fase della malattia e nelle attività quotidiane.
Con: Roberto Farci, caporeparto reparto protetto, Istituti Sociali di Lugano (Casa Serena, Lugano), familiare curante e counselor Simona Mazzagatti, Coordinatrice Progetto Amico Croce Rossa Ticino sezione Sottoceneri, Referente direttive anticipate Croce Rossa Ticino, Formatrice per adulti
Carla Norghauer, familiare curante
Sabato scorso l’Associazione Fontanieri Ticinesi ha raccolto e donato 20mila franchi da destinare interamente ai lavori di ristabilimento della rete idrica e degli acquedotti comunali di Lavizzara, danneggiati dalla pesante alluvione che lo scorso giugno ha colpito l’Alta Vallemaggia. I soldi sono stati raccolti grazie all’evento “Correre per l’acqua & Uniti per un futuro sostenibile”. Per l’occasione una quindicina di atleti dellAFT sono partiti da Airolo alle prime luci dell’alba, e hanno raggiunto Chiasso al tramonto.
Con Elena Mozzini, sommelière dell’acqua, parliamo di acqua, che non solo va preservata, ma che dovrebbe essere apprezzata e conosciuta a livello organolettico.
Qualche giorno fa si è tenuta la Giornata mondiale dell’obesità, istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation, che coinvolge organizzazioni, associazioni e individui, con l’obiettivo ambizioso di invertire la crisi globale dell’obesità.
Secondo uno studio svolto dall’ETH di Zurigo, in Svizzera, il 43 per cento della popolazione adulta è in sovrappeso o obeso e il 12 per cento è affetto da obesità (SGB 2022). Tra i bambini e gli adolescenti, il 15 per cento è in sovrappeso o obeso e il 3 per cento è affetto da obesità .
Con il Dr. Francesco Volonté, chirurgo esperto in chirurgia viscerale e bariatrica, Direttore medico della Clinica S. Anna, affrontiamo questo tema, parlando anche di digiuno intermittente.
La pratica di uno sport necessita di regole anche in campo nutrizionale. L’alimentazione deve essere considerata un vero complemento all’allenamento. La dieta, non solo quella di un atleta, deve essere preparata seguendo criteri quantitativi, qualitativi e cronologici, cioè come prevedere la distribuzione dei pasti nella giornata in funzione dell’impegno sportivo.
Con Chiara Jasson, nutrizionista e Dr. Marco Marano, specialista in chirurgia ortopedica e medicina dello sport.