Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei. Questo il "claim" di "Essere e Avere", il programma di Radio 24 dedicato ai consumi e alle nuove tendenze. Un viaggio settimanale dai beni di largo consumo al lusso, con notizie, approfondimenti e curiosità legate alla spesa quotidiana, allo shopping, al marketing e alla comunicazione. Essere e Avere raccoglie storie e testimonianze dal mondo della moda, del design, del retail e dei nuovi media. E con il contributo degli esperti di ricerca e analisi sui consumi, riflettori puntati sui trend emergenti, per "leggere" la società e i suoi cambiamenti dal punto di vista delle nuove abitudini di consumo e di vita.
Il cacao batte il bitcoin in termini di rivalutazione: 170% contro 120% nel 2024, a causa di un'offerta in difficoltà. Scorte abbattute del 25% circa ed estrema volatilità del mercato a fronte di una domanda che si mantiene ancora robusta. Lo spunto per parlare delle nuove tendenze di un settore, quello del cioccolato, comfort food per antonomasia e consumo consolatorio per definizione, che non conosce crisi. Dal "bean to bar" alla riscoperta dei cioccolatini vintage, fino agli abbinamenti dal fascino orientale.
Materie prime ed effetto consolatorio gli elementi che tornano anche nel focus sui trend, ma con un deciso cambio di categoria di prodotto: i gioielli.
La riflessione finale con il sociologo dei consumi Francesco Morace è invece dedicata a un fenomeno editoriale molto interessante, che aiuta a scoprire la generazione più studiata nel mondo dei consumi, la generazione z, a fare notizia e a scardinare molti luoghi comuni il fatto che il libro protagonista del boom è un grande classico, datato 1848: "Le notti bianche" di Dostoevskij.
Chi è il nuovo shopper cinese in Italia? Cosa compra, quali brand preferisce quando fa shopping nel nostro Paese? Sono alcune delle domande alle quali ha voluto trovare risposta il primo Forum China, evento interamente focalizzato sul turista cinese nato dalla collaborazione tra Global Blue, Italy China Council Foundation e Intarget. In evidenza una ricerca che rileva una spesa tax free dei turisti cinesi in Italia ancora lontana dai livelli del 2019 ma comunque in netto recupero e un primato: l'Italia è il primo paese in Europa per lo shopping dei turisti cinesi, come sottolinea Stefano Rizzi, managing director Italy di Global Blue.
E poi dal "sasso" che guida le nostre passeggiate al koala di peluche che resta attaccato alle nostre borse fino al cucchiaio che ci regala l'illusione del sale nei cibi: è arrivata l'ora del minimalismo tecnologico, oggetti minimi, nelle funzioni e nell'aspetto, ma dall'anima hi-tech. Questo il tema del focus sui trend.
"Oliviero Toscani è stato il primo a fare brand activism quando ancora non se ne parlava. Alle marche con cui lavorava chiedeva un impegno sociale". Così Giuseppe Mastromatteo, Chief Creative Officer e Presidente di Ogilvy Italia, vicepresidente dell'Art Directors Club, sintetizza l'eredità spirituale del grande fotografo, suo amico personale, in pubblicità. Il suo è il racconto di una grande sintonia, professionale e umana, ricco di aneddoti e punti di vista preziosi sulla figura di Toscani.
Focus sui trend dedicato invece alla comunicazione anti-ageismo. L'ageismo è la discriminazione basata sull'età, fatta di pregiudizi e stereotipi in grado di dar luogo ad atteggiamenti non imparziali nei confronti di persone anziane, ma anche giovani. È un tema sociale importante, che anche il mondo dei consumi sta presidiando, perché le prese di posizione sul tema dell'età diventeranno sempre di più un fattore competitivo per i brand, in grado di fare la differenza sul mercato, così come è stato per la sostenibilità. Perché è l'età l'ultima frontiera della discriminazione, quindi l'ultimo tabù da abbattere nel mondo dei consumi.
Dal colore dell'anno alla fine del fact-checking sui social, dai cosmetici per la longevità al gelato gastronomico: cosa ci dobbiamo aspettare dal 2025? Quali sono le tendenze che influenzeranno le dinamiche di consumo e di vita? Quali i segnali, più o meno deboli, che anticipano le direzioni di mercati e settori? Ne abbiamo parlato con Stefano Maggi, Regional Lead per l'area europea di We Are Social, Michele Superchi, Vice President Global Sales Director di Beautystreams, Luisa Simonetto direttrice di Amica, Patrizia Caldera, Marketing & Corporate Communication Director di Framesi e Stefano Guizzetti, patron di Ciacco, gelatiere e lievitista tra i più premiati e apprezzati.
Cresce il regifting, la pratica di rivendere i regali non graditi. Lo testimoniano i dati di una ricerca Ipsos per eBay, secondo cui un italiano su tre l'ha fatto almeno una volta, la percentuale di chi decide di farlo è più che raddoppiata negli ultimi anni e, parallelamente, è in calo la quota di chi giudica negativamente questa pratica. Un vero e proprio cambio di atteggiamento spinto dalle nuove sensibilità dei consumatori, che guardano a una dimensione circolare dei beni di consumo e che rendono questa pratica - ora - socialmente accettabile. Ne parliamo con Barbara Bailini, Head of Categories eBay Italia.
Focus sui trend dedicato ai consumi anti-fake, in cui verità, autenticità e trasparenza diventano i nuovi valori competitivi per i brand. Dalle fake news nei media ai sistemi anti-contraffazione nella moda, fino al bando di filtri e intelligenza artificiale nel mondo della pubblicità e dei prodotti beauty.
Il consumo è identitario, quello che compriamo racconta quello che siamo, oggi più che mai, soprattutto nel largo consumo. Quante cose delle persone si possono capire dalla lista della spesa? Per Dafne Vitale moltissime, tanto che ha deciso di collezionarle, recuperandole dai foglietti abbandonati nei carrelli del supermercato.
E poi dai retailer che nelle loro campagne di comunicazione ci dicono "compriamo troppo, abbiamo comprato troppe cose" ai negozi con pochissimi prodotti esposti contro la sbornia da super offerta: c'è una nuova morigeratezza nel mondo dei consumi, una sorta di silenziamento dei desideri, ne parliamo nel focus sui trend.
È "brainrot" la parola del 2024 scelta dall’Oxford Dictionary, indica il deterioramento del cervello per il consumo passivo di contenuti sui social. Ha battuto “demure” e “dynamic pricing”. In che misura le definizioni di moda, gli hype sui social, al di là delle etichette, sono anche sostanza, tendenze in grado di cambiare abitudini e comportamenti degli utenti, consumatori e brand? Quale l’equilibrio tra fruizione passiva e occasioni di approfondimento, apprendimento, intrattenimento sui social? A queste ed altre domande risponde il sociologo dei media Marco Gui.
Focus sui trend dedicato invece all'offerta di prodotti e servizi per gli animali domestici, un'offerta sempre più "umanizzata", simile a quella per le persone: dal biscotto per cani "Dogper", al gusto del panino Whopper, in menu da Burger King in Costarica, alla linea sportswear per i cani che affiancano i padroni nella corsa fino alla prima compagnia aerea e ai members club dedicati.
Sembra essere in flessione la popolarità del black friday. L'appuntamento di punta per il commercio online continua a rappresentare un momento importante per retailer e consumatori in vista del Natale, ma secondo i dati di Trovaprezzi.it, il principale motore di ricerca per il confronto dei prezzi in Italia, le ricerche online effettuate il giorno del Black Friday hanno registrato una costante diminuzione negli ultimi anni, un calo di partecipazione quantificabile nel 30% circa. Molti i fattori all'origine del fenomeno, tra i quali il prezzo dinamico e le sue regole in rete, la moltiplicazione degli sconti su più giorni, l'entità spesso non così significativa. E poi cala l'interesse per le categoria tradizionalmente più forte, la tecnologia, smartphone in primis, cresce invece per altre, come gli integratori e le vitamine, oppure nel mondo beauty per i profumi.
Protagonista il prezzo e la nuova consapevolezza dei consumatori anche nel focus sui trend: dalle app per monitorare abitudini e budget di spesa alle iniziative anti black friday, fino alle azioni contro la cosiddetta shrinkflation. Stiamo entrando nell'era del prezzo giusto?
È sempre la pizza il cibo più ordinato su una delle piattaforme leader del food delivery come Just Eat, ormai presente in più di duemila comuni italiani. A seguire l'hamburger, il sushi, il cibo cinese e il poke. Tra i piatti più in crescita spicca il ramen, seguito dalle focacce e dai ravioli cinesi, tallonati dai piatti della cucina libanese. E il re dei dolci resta il tiramisù. È un mix di culture, sapori e scoperte la fotografia che emerge dall'ottava edizione dell'osservatorio Just Eat, che ha individuato i quattro profili dei food lover italiani, ognuno dei quali porta con sè un diverso approccio al cibo: dai puristi ai seguaci, passando per gli edonisti e le sentinelle.
E poi dalla casa di Polly Pocket su Airbnb alla moto Lego funzionante, fino al retrogaming e agli animali domestici di Bottega Veneta, ecco come la dimensione ludica contagia il mondo dell'ospitalità, del design e della moda: il gioco resta una delle leve più forti nel marketing.
Rallenta il mercato globale del lusso, dopo il boom degli ultimi anni gli acquisti di beni di lusso segnano il passo, non è così invece per il lusso esperienziale (ospitalità, ristorazione e benessere) e non è così per tutti i prodotti, perchè cosmesi, gioielleria e occhialeria continuano a crescere. Il mondo del lusso cresce quasi unicamente grazie al turismo, ma anche gli scontrini degli acquisti tax free raccontano abitudini e istanze di consumo che cambiano. Tutti i dati e le analisi dell'Osservatorio Altagamma 2024.
Focus sui trend dedicato al packaging e alle sue declinazioni più contemporanee: dall'Happy Meal di McDonald's al cartone di Pizza Hut, ecco come cambiano le funzioni, la comunicazione, i materiali.
Celebrate più volte dal New York Times, custodi dei piatti della tradizione culinaria italiana, le Cesarine, il termine con cui si indicavano le massaie romagnole (a Bologna infatti sono nate 20 anni fa) si uniscono ai Borghi più belli d'Italia per promuovere un turismo più sostenibile, alla riscoperta delle destinazioni meno conosciute. Un accordo - quello fra la piattaforma di food experiences e l'associazione che promuove i piccoli centri storici - nato per valorizzare i borghi italiani e le comunità locali attraverso esperienze gastronomiche.
E poi dall'etiquette trainer ai conlemanisti, i cultori del mangiare senza posate, con le mani appunto, il nuovo lusso sono le buone maniere e le loro interpretazioni contemporanee: questo il tema del focus sui trend.
Your feedback is valuable to us. Should you encounter any bugs, glitches, lack of functionality or other problems, please email us on [email protected] or join Moon.FM Telegram Group where you can talk directly to the dev team who are happy to answer any queries.