E' l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. ll tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.
Uno studio del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps, pubblicato sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature, mostra come sia in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico. Si tratta del fenomeno degli hikikomori. Con noi Antonio Tintori, ricercatore del gruppo Musa e autore dello studio, ragioniamo sui fattori determinanti di questo fenomeno.
Nella Giornata Mondiale contro il Cancro, insieme alla prof.ssa Rossana Berardi, Ordinario di Oncologia all'Università Politecnica delle Marche e Direttrice della Clinica Oncologica agli Ospedali Riuniti di Ancona, parliamo di prevenzione e dei passi in avanti compiuti dalla ricerca.
Il giorno di San Biagio si mangia il panettone avanzato a Natale. E non solo perché rimane buono, ma perché così facendo, terremo alla larga mal di gola e raffreddori per tutto l’inverno. Questa è la tradizione. Una tradizione che ci da l’opportunità di parlare di educazione alimentare. Ospite di Obiettivo Salute risveglio la dr.ssa Evelina Flachi, nutrizionista, specialista in Scienza dell'Alimentazione e Presidente della Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare
Nella tecnologia dei materiali, la resilienza è la resistenza a rottura per sollecitazione, nella tecnologia dei filati e dei tessuti, l’attitudine di questi a riprendere, dopo una deformazione, l’aspetto originale. Nelle persone, è quella che viene chiamata anche forza d'animo o spirito di adattamento, che ci consente di adeguarci a traumi e difficoltà senza demoralizzarci. E di resilienza di come svilupparla ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la prof.ssa Letizia Leocani, Associato di Neurologia all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, presidente della società italiana di Neurofisiologia Clinica, nel Comitato Scientifico Human Brains di Fondazione Prada.
A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare del tendine d’Achille che connette i muscoli del polpaccio al calcagno, l'osso posteriore del piede. Tanto importante quanto fragile. Ne parliamo con il dottor Federico Usuelli, responsabile di Ortopedia della Caviglia e del Piede di Humanitas San Pio X di Milano.
La prima digestione inizia in bocca come ricordano le nostre nonne, ma il modo in cui mastichiamo racconta anche molto della salute di denti e gengive. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Luca Levrini, odontoiatra e professore all’Università degli Studi dell’Insubria.
Sono ormai milioni nel mondo e decine di migliaia ogni anno in Italia le persone che si sottopongono ad interventi di chirurgia laser per correggere difetti visivi e buttare gli occhiali alle ortiche. O quasi. La chirurgia refrattiva è uno degli interventi più praticati, ma è sempre un intervento che deve essere eseguito in base a delle indicazioni precise. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Leonardo Mastropasqua, direttore del CNAT, il Centro nazionale di alta tecnologia in Oftalmologia della Università d’Annunzio Chieti-Pescara.
Naso paonazzo, labbra screpolate e che bruciano, pelle del viso che tira, occhi che lacrimano, tutti indizi, o meglio sintomi, che ci portano dritti al tema di oggi, infatti parliamo di pelle al freddo. Ospite di Obiettivo Salute risveglio Marco Ardigò, professore di Dermatologia presso Humanitas University di Milano e primario di Dermatologia Oncologica presso IRCCS Istituto Clinico Humanitas.
Sta arrivando il picco influenzale. Sempre più italiani infatti sono a letto per l’influenza. A Obiettivo Salute risveglio facciamo il punto con il professor Marco Falcone, ordinario di malattie infettive all’Università di Pisa e segretario della Simit, Società Italiana di Malattie Infettive e tropicali
Tra i più colpiti i bambini. I consigli del dottor Elio Castagnola, responsabile UOC Malattie Infettive, medico chirurgo e specialista in Pediatria e malattie Infettive del Gaslini di Genova.
Acuto o sordo, continuo o intermittente, trafittivo o moderato il dolore è difficile da descrivere. Può essere avvertito in una sola zona o su una superficie estesa e l’intensità può variare da lieve a intollerabile e ha una sua memoria. Di questo parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Carlo Selmi, responsabile dell’Unità operativa di reumatologia e immunologia clinica dell’Humanitas e docente dell’Humanitas University.
Alzi la mano chi di noi non ha mai detto questa frase. E di dolore alla cervicale, ma soprattutto di prevenzione parliamo a Obiettivo Salute risveglio con Michele Romano, fisioterapista e dottore in scienza della riabilitazione di Isico, Istituto scientifico italiano colonna vertebrale.
Your feedback is valuable to us. Should you encounter any bugs, glitches, lack of functionality or other problems, please email us on [email protected] or join Moon.FM Telegram Group where you can talk directly to the dev team who are happy to answer any queries.