Moebius

Radio 24

Appuntamento settimanale con la scienza. Moebius vi parla di attualità, ma per dirvi quello che ci sta dietro. Molta attenzione a come i singoli risultati della ricerca scientifica spesso appartengano a scenari più ampi e connessi fra loro. Un'informazione che si ferma al primo piano dell'attualità, infatti, ci consegna un'immagine della scienza che è quella di un cilindro magico dal quale ogni giorno escono mirabolanti conigli, ognuno sempre diverso dall'altro. Non è così, e Moebius prova a raccontare come stanno effettivamente le cose. Attraversando gli ambienti e i territori della ricerca. Questo per segnalarvi che Moebius vi porta anche i "suoni" della scienza: i fruscii delle foreste, le voci degli animali, i rumori delle grandi macchine, le particolari sonorità di certi ambienti sperimentali. Si dice che la radio possa sviluppare immagini più intense di quelle effettivamente visibili. Non solo attualità, comunque. Ci sono molti itinerari suggestivi, nel mondo della conoscenza sci

  • Naufraghi e naufragi, Come nasce un vaccino, Un mollusco che "caccia" come uno squalo, Protesi fuori di sè
    Marco Cuzzi insegna Storia contemporanea all'Università di Milano ed è tra gli autori di "Naufragi. Storia dell'Ialia sul fondo del mare" (Il Saggiatore). Partiamo da queste storie.

    Rino Rappuoli ha rivoluzionato la produzione dei vaccini e ci racconta come, collaborando con Craig Venter, ha sviluppato il vaccino anti meningococco B.

    Guido Chelazzi e Stefano Focardi dell'Università e del Cnr di Firenze ci spiegano come vanno a cercare cibo le patelle.

    Lo psicoanalista Augusto Iossa Fasano ci fa riflettere sull'impatto delle protesi sulla percezione di sè. Un aspetto sottovalutato. Un vuoto terapeutico.
    2 September 2017, 5:05 pm
  • Vita sintetica, La scienza dei fuochi d'artificio, Un sito sommerso nel Canale di Sicilia, Automotive e test di sicurezza
    Gli scienziati giocano a fare Dio? Ne parliamo con la giornalista Enrica Battifoglia, autrice del libro "Vita sintetica" (Hoepli), in cui ripercorre la storia degli organismi che non esistono in natura, illustra i risultati raggiunti nei laboratori e ci fa riflettere sui nuovi scenari che si aprono per la ricerca scientifica.

    Belli. Colorati... I fuochi d'artificio hanno illuminato anche le vostre serate estive. Con Valentina Domenici, professoressa di chimica fisica all'Università di Pisa, parliamo della scienza che c'è dietro le quinte degli spettacoli pirotecnici.

    Con Emanuele Lodolo, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste, raggiungiamo il canale di Sicilia, dove adagiato sul fondo del mare a circa 40 metri di profondità c'è un sito archeologico sommerso.

    E infine Campus Party, un appuntamento dedicato alle nuove tecnologie. Con Simonetta Boria, matematica dell'Università di Camerino che fa ricerca sull'automotive, parliamo di sicurezza e dei test che oggi si fanno per incrementarla.
    26 August 2017, 5:05 pm
  • Ai confini dell'Impero, A cavallo di una bicicletta, Odore da Nobel, Tutti in letargo
    Corinna Rossi, docente di Egittologia al Politecnico di Milano, ci accompagna nel deserto dove studia la strategia utilizzata dall'Impero Romano per gestire le sue remote frontiere.

    Bisogna vincere l'attrito del terreno e la resistenza dell'aria per viaggiare in bicicletta, spinti dai nostri muscoli. Ne parliamo con Michele Marenco, autore della "Fisica della domenica" e "La fisica dei sensi" (Sironi Editore).

    Parliamo di olfatto con la neurobiologa Linda Buck, insignita del premio Nobel nel 2004 per i suoi studi sul funzionamento del sistema olfattivo.

    Il 2 settembre sarà al Festival della Mente di Sarzana a parlare di ibernazione. Può essere terapeutica? Ascoltate il neurofisiologo Matteo Cerri dell'Università di Bologna.
    19 August 2017, 5:05 pm
  • Allevamenti di farfalle, Perché si dice 33? L'ascia di Ötzi, Eclissi e calamaro gigante: tra scienza, miti e leggende
    Le monarca migrano a milioni dal Nord America al Messico. In Europa invece arrivano dal Nord Africa le farfalla vanessa. Ne parliamo con l'entomologo Francesco Barbieri, che ci fa conoscere il progetto di cooperazione allo sviluppo della Casa delle farfalle di Bordano in Costa Rica.

    La medicina spiegata a bambini e bambine. Perché si dice 33? Federico Taddia ci racconta l'origine di questa espressione che dà il titolo al libro che firma insieme ad Andrea Grignolio per Editoriale Scienza.

    Il metallo dell'ascia dell'uomo del Similaun proviene dalla Toscana meridionale. Ne parliamo con Gilberto Artioli dell'Università di Padova.

    Divorato da divinità o in lite con la Luna. Giulio Magli, ordinario di archeoastronomia al Politecnico di Milano, ci accompagna alla scoperta dell'eclissi di Sole, tra miti e leggende, in attesa del 21 agosto.

    E infine ci inabissiamo con Gianpaolo Coro, ricercatore del Cnr, sulle tracce del calamaro gigante Architeutis dux. Dal Mar della Cina al Nord Europa fino all'Oceano Atlantico, tra avvistamenti reali, presunti e immaginari che hanno popolato libri e ispirato film.
    12 August 2017, 5:05 pm
  • In fondo agli oceani, Il Sole tra le piramidi, In mongolfiera, La caldera di Yellowstone, Nel santuario delle balene
    L'oceanografo Sandro Carniel, ricercatore dell'Istituto di Science Marine del Cnr di Venezia, ci accompagna a conoscere i fondali oceanici. Lo fa anche nel libro "Oceani, il futuro scritto nell'acqua" (Hoepli).

    Con Giulio Magli, ordinario di archeoastronomia del Politecnico di Milano, andiamo in Egitto ad ammirare uno splendido tramonto tra le piramidi di Giza.

    Con Eugenio Alberti Schatz ripercorriamo alcuni voli in mongolfiera. Alcuni di quelli che racconta in "Mongolfiere. Il futuro è un viaggio indietro nel tempo" (24 Ore Cultura).

    Lo splendido paesaggio del parco dello Yellowstone è stato disegnato dalle eruzioni vulcaniche. Ne parliamo con Francesca Bianco, direttrice dell'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

    Il nostro viaggio si conclude nel Santuario Pelaogs, area marina protetta del Mediterraneo, dove andiamo a vedere le balene con Sabina Airoldi, coordinatrice scientifica del progetto Cetacean Sanctuary Research.
    5 August 2017, 8:06 pm
  • L'orsetto non fumatore, Tra i fondali del Golfo di Trieste, Il coccodrillo Razana, La scienza e l'Europa
    Si chiama Ector e tossisce quando qualcuno gli fuma intorno. Sviluppato per una campagna di sensibilizzazione, ne parliamo con Federica Facchini e Bernardo Gamucci.

    Dai relitti alle trezze: Emiliano Gordini dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale ci fa immergere nel lembo di mare dell'esrtremo nord-est.

    Il paleontologo Cristiano Dal Sasso del Museo di Storia Naturale di Milano ci fa conoscere il più grande e più antico coccodrillo notosuco soprannominato "Razana".

    Pietro Greco ripercorre tre secoli, dal Seicento all'Ottocento, e analizza il rapporto dell'Europa con la scienza. Dal libro pubblicato da L'asino d'Oro.
    29 July 2017, 8:07 pm
  • Come fai se il bicarbonato non ce l'hai, Turismo spaziale, Mammiferi con le ali, Ecotessuti
    Piero Baglioni, professore di chimica fisica all'Università di Firenze, ci chiarisce perché il bicarbonato può essere utile in casa e non solo: potrebbe anche contribuire a ridurre la CO2 in atmosfera.

    Andremo davvero in vacanza nello spazio? Ne parliamo con Umberto Guidoni, astronauta, astrofisico e divulgatore, il primo italiano a mettere piede sulla Stazione Spaziale Internazionale.

    Con Luca Lapini, zoologo del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, vi facciamo ascoltare la voce dei pipistrelli.

    Aurora Magni coordina l'attività di Blumine, società che lavora sulla sostenibilità ambientale dell'industria tessile, ed è autrice del libro "Moda" della collana Neomateriali nell'economia circolare di Edizioni Ambiente. Con lei parliamo dei tessuti ricavati dal petrolio.
    22 July 2017, 8:04 pm
  • La particella Xi, Moria e cervelli di api, Terremoti in fondo al mare, Esof 2020, Bizzarrie evolutive
    L'esperimento LHCb al Cern di Ginevra ha confermato l'esistenza della particellona. Commentiamo la scoperta con il fisico Guido Tonelli dell'Università di Pisa. L'intervista continua sul blog di Moebius.

    Con Francesco Nazzi, dell'Universirà di Udine, parliamo dello spopolamento degli alveari. E con Giorgio Vallortigara, che firma la prefazione del saggio pubblicato da Raffaello Cortina Editore "L'intelligenza delle api", parliamo del loro cervello.

    Tiziana Sgroi, ricercatrice Ingv, ci illustra il nuovo progetto Seismofaults per esplorare da vicino le faglie sismiche del Mar Ionio e dello Stretto di Messina.

    Trieste è stata proclamata capitale europea della scienza: fra 3 anni ospiterà l'EuroScience Open Forum. Ne parliamo con Stefano Fantoni, presidente della Fondazione Internazionale Trieste.

    Dal libro "La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco" Telmo Pievani ci racconta alcune delle risposte dell'evoluzione ai problemi della vita quotidiana. Storie incredibili.
    15 July 2017, 8:06 pm
  • Strategie antincendi, Aiuto: le zanzare, Innovatori senza memoria, Bioetica per perplessi
    Con Stefano Marsella, direttore dell'Istituto Superiore Antincendi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, parliamo del progetto europeo AF3-Advanced Forest Fire Fighting e di nuove strategie per prevedere e gestire gli incendi boschivi.

    ZZzzzzzzzz: d'estate le zanzare sono un tormento. L'entomologo dell'Università di Udine Renato Zamburlini ci fa conoscere meglio questi insetti fastidiosi da cui vorremmo stare volentieri alla larga. L'intervista continua sul blog di Moebius.

    Siamo innovatori senza memoria sostiene il giornalista Massimo Sideri nel libro "La Sindrome di Eustachio" pubblicato da Bompiani. Una storia italiana delle scoperte dimenticate.

    Si intitola "Bioetica per perplessi" il saggio scritto a quattro mani da Gilberto Corbellini e Chiara Lalli e pubblicato da Mondadori Education. Corbellini ai nostri microfoni riflette sul consenso informato.
    8 July 2017, 8:04 pm
  • Sentinelle del mare, Dinosauri al Mudec, Una giacca tutta riciclabile
    Con la biologa Patrizia Neri dell'Università di Bologna vi invitiamo a diventare sentinelle del mare. Subacquei e snorkelisti possono infatti contribuire a monitorare la salute del Mediterraneo partecipando a Due Project.

    Ancora alcuni giorni per visitare al Mudec di Milano "Dinosauri. Giganti dall'Argentina". Aperta fino al 9 luglio, la mostra ci fa percorrere 150 milioni di anni di storia. Con noi il curatore, il paleontologo Cristiano Dal Sasso.

    Com'è fatta una giacca completamente riciclabile? Con Filippo Servalli di Radici Group parliamo di moda di frontiera: ecologica.
    1 July 2017, 2:05 pm
  • Le leggi della robotica, La biblioteca di Leonardo, Ergo quindi innovo
    Formulate da Isaac Asimov nel 1942, le tre leggi della robotica dopo 75 anni sono ancora attuali? Ne parliamo con Giulio Sandini, direttore del dipartimento di Robotica, Scienze Cognitive e del Cervello dell'Istituto Italiano di Tecnologia.

    Che fine hanno fatto i libri della biblioteca di Leonardo da Vinci? Carlo Vecce, filologo e studioso del rinascimento dell'Università di Napoli «L'Orientale», lo racconta nel libro "La biblioteca perduta" (Salerno Editrice) e anche ai nostri microfoni.

    La Fondazione Ergo propone alle aziende che stanno progettando un percorso di trasformazione Industry 4.0. il concorso "Vinci un Audit BellaFactory 4.0". I dettagli ce li spiega il direttore tecnico Gabriele Caregnano.
    24 June 2017, 7:40 pm
  • More Episodes? Get the App
© MoonFM 2024. All rights reserved.