Alessio Maurizi conduce "Si Può Fare", il buongiorno del week end di Radio 24, un programma tra l'attualità e le buone notizie. Si inizia con la rassegna stampa e si va avanti alla scoperta dell'Italia virtuosa toccando temi del giorno e della settimana. L'ottimismo, necessario per cogliere tutto il bello dell'attualità, e l'ironia, perché non è tutto positivo quello che luccica, sono gli ingredienti immancabili di un programma che dà voce agli italiani tenaci e audaci e alle loro buone pratiche nella cultura, nell'economia, nell'ambiente, nella solidarietà, nella legalità. Gli ospiti sono outsider: oltre ai politici (ma senza esagerare…) per spiegare l'attualità la parola andrà a cittadini, inventori, imprenditori, associazioni. In studio con Alessio Maurizi c'è Carlo Gabardini (ma non nei panni di Olmo di "Camera Café"). Andrea Piana è l'autore dalla puntata zero del programma che viene realizzato anche grazie al contributo essenziale dell'inesauribile assistente-redattrice-autrice C
Comprare casa è un traguardo che gli italiani percepiscono come sempre più lontano, difficile, oneroso. In questa seconda puntata dedicata alla casa riflettiamo cerchiamo possibili soluzioni, dal riequilibrio del mercato degli affitti al social housing.
Gli ospiti di oggi:
Chiara Ryan - Ricercatrice Area Consumi Mercati e Welfare per il Censis
Marco Peverini - Ricercatore presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano
Marco Corradi - presidente di ACER Reggio Emilia
Rossana Zaccaria - Presidente di Legacoop Abitanti
In questa prima puntata dedicata alla casa parliamo di riqualificazione degli edifici. Quella energetica, che può far bene anche alle nostre tasche, e quella degli ambienti. Un tema di discussione in Italia, ma anche nella UE.
Gli ospiti di oggi:
Ermete Realacci - presidente di Fondazione Symbola
Gian Piero Carezzano - Direttore generale di Abitare Società Cooperativa di abitanti a proprietà in divisa
Lorenzo Tavazzi - Senior Partner e Responsabile della Community Smart Building di TEHA Group
Luca Verdi - direttore del Laboratorio analisi aria e radioprotezione della Provincia autonoma di Bolzano
Cecilia Hugony - amministratrice delegata di Teicos
Si può fare - Storie dal sociale
Un posto per tutti
Il bar Blum è all'ultimo piano della Universal, qui tra artisti di passaggio e impiegati, lavorano persone con e senza disabilità. Un progetto che rende questo posto un luogo dove è bello stare.
La domanda di materie prime rare fa crescere l'interesse per l'attività estrattive dai fondali oceanici. I nostri mari, già così provati dalle attività umane, reggeranno alla corsa?
Gli ospiti di oggi:
Rita Salimbeni - Giornalista ambientale
Ennio Tasciotti - Responsabile del Comitato scientifico di Plastic Free Onlus e direttore del programma longevità umana del San Raffaele di Roma
Margherita Maiani - coordinatrice di volontariato ambientale e promotrice di campagne di sensibilizzazione alla sostenibilità
La nuova amministrazione statunitense esce dagli accordi di Parigi. È davvero la fine della transizione verso le energie rinnovabili? E all'Italia cosa conviene fare?
Gli ospiti di oggi:
Stefano Caserini - docente di mitigazione dei cambiamenti climatici e dell'impatto ambientale all'Università di Parma
Rudi Bressa - Giornalista ambientale e scientifico
Michele Governatori - Responsabile Relazioni Esterne Energia di ECCO Think Thank italiano per il clima
Benedetta Brighenti - Direttrice Generale di RENAEL - Rete nazionale delle agenzie energetiche locali
Monica Lucarelli - Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità del comune di Roma
Si può fare - Storie dal sociale
Il diritto di essere felici
A Milano da qualche tempo esiste un social bar pensato per tutti, anche per persone con disabilità intellettiva. Un luogo d'incontro, crescita e divertimento. Come raccontano gli stessi ragazzi che lo frequentano
Le indagini parlano chiaro: quello che cercano i giovani di oggi dal mondo di lavoro non è quello che si cercava vent'anni fa. È cosi diventa sempre più difficile far convivere aspettative e richieste di differenti generazioni. Come rispondere alle esigenze di tutti per trovare il giusto equilibrio tra vita lavorativa e privata?
Gli Ospiti di oggi:
Fabio Piacenti - presidente dell'Istituto EURES Ricerche Economiche e Sociali
Vanna Iori - Ex Professoressa Università Cattolica di Milano, ex senatrice, ora membro della Direzione dell'Istituto Tonolo a Milano
Massimo Picca - socio di Chaberton Partners, società europea di executive search in forte crescita, con base chiave in Italia e Svizzera
Matteo Lancini - psicologo e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Minotauro
Non è la prima volta che gli incendi devastano la California, parliamo delle cause, degli effetti e delle altre località che nello stesso Stato si sono trovate a ripartire da zero. E l'Italia sarebbe pronta a fronteggiare un'emergenza simile?
Gli Ospiti di oggi:
Andrea Indiano - Giornalista freelance
Davide Ascoli - Professore associato del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari all'Università di Torino
Gabriella Fraire - Presidente di ANRA Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendalie Insurance Manager di Prysmian Group
Mario Bonaccorso - Giornalista e blogger, ha scritto "Che cos'è la Bioeconomia Circolare" edito da Edizioni Ambiente.
Anna Rizzo - universitaria e iscritta a comunicazione per le industrie creative
Si può fare - Storie dal sociale
Il nettare più buono
A Corno di Rosazzo in provincia di Udine tra le vigne di Cristian Specogna è in atto un progetto di inclusione lavorativa per persone con spettro autistico. Un inserimento lavorativo che ha dato cambiato la vita di intere famiglie e ha trasformato profondamente la storia di questa azienda agricola e di chi vi lavora.
Il disastro petrolifero in Crimea sta causando danni enormi alla flora e la fauna del territorio. Cosa succederebbe se accadesse nel Mediterraneo? E quali sono le procedure di emergenza?
Gli ospiti di oggi:
Francesca Santoro, oceanografa, responsabile delle attività di educazione all'oceano per la Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell'UNESCO
Giovanni Coppini, dirige il programma di ricerca su Global Coasts al CMCC
Stefano Casu, C.I.O. di Castalia
Quant'è cambiata la quota neve negli ultimi decenni? Siamo partiti da questa domanda per esplorare la situazione delle nostre montagne, tra impianti sciistici in disuso e adattamento climatico.
Gli ospiti di oggi:
Franco Borgogno, divulgatore scientifico e guida escursionistica
Michele Freppaz, Professore Ordinario di Pedologia e Nivologia all'Università di Torino
Elisa Palazzi, Climatologa, docente di fisica del clima all'università di Torino
Simona Colombo, coordinatrice del progetto Beyond Snow
Federico Taddia, autore televisivo, saggista, conduttore televisivo, giornalista, conduttore radiofonico e divulgatore
Si può fare - Storie dal sociale
Vite in movimento
Capita ancora troppo spesso che le persone con disabilità restino escluse dal mondo del lavoro. Talvolta a dominare è il pregiudizio. Quella che raccontiamo qui invece è la storia di un progetto lavorativo che coinvolge le persone con disabilità a partire dall'ultimo anni di scuola per approdare a un impiego reale, retribuito e capace di dare movimento a esistenze spesso bloccate dai tabù di altri.
Si sono concluse da poco tre conferenze delle parti delle Nazioni Unite: quella più nota sul clima, ma anche quelle su biodiversità e desertificazione. Ne traiamo le conclusioni con gli esperti che vi hanno partecipato.
Gli ospiti di oggi:
Anna Pirani - ricercatrice del CMCC
Marco Baccani - Istituto per la BioEconomia, Cnr-Ibe
Anna Luise - Consulente ISPRA Desertificazione
Gianluca Gucciardi - Ricercatore presso DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA dell'Università di Milano Bicocca
Il dibattito sulle auto elettriche è sempre più caldo. Quale percorso legislativo ha fatto la normativa europea che ora si mette in discussione, quale impatto e quale diffusione hanno le vetture elettriche?
Gli ospiti di oggi:
Beda Romano - Corrispondente Sole 24 Ore da Bruxelles
Roberto Italia - Ricercatore dell'Osservatorio Geoeconomia di ISPI
Matteo Prussi, Professore al Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino, dove fa parte del Energy for Sustainable Mobility Laboratory.
Fabio Barcaioli - segretario regionale di Alleanza Verdi Sinistra e assessore al welfare, politiche giovanili e istruzione con delega per la pace.
La maggior parte della popolazione mondiale vive in città, a differenza del passato. Come migliorare la qualità della vita di chi vive nelle aree urbane? Quali esperienze di riprogettazione delle città hanno dato buoni frutti?
Gli Ospiti di Oggi:
Florencia Andreola, ricercatrice indipendente e PhD in Storia dell'Architettura all'Università di Bologna. Co-curatrice del progetto di ricerca Sex & the City che indaga la città da un punto di vista di genere.
Paola Zanotto, architetto e urban designer.
Giovanni Mauro, Ricercatore presso il CNR di Pisa (ISTI).
Daniela Selloni, service designer e ricercatrice presso il dipartimento di design del Politecnico di Milano.
Your feedback is valuable to us. Should you encounter any bugs, glitches, lack of functionality or other problems, please email us on [email protected] or join Moon.FM Telegram Group where you can talk directly to the dev team who are happy to answer any queries.