#Autotrasporti

L'autotrasporto è un settore cruciale per l'economia nazionale. Oltre il 90% delle merci viaggia su strade ed autostrade per veicolare in ogni angolo del paese,in ogni casa, qualsiasi tipo di merce. Radio 24 racconta questo mondo in perenne movimento, di giorno come di notte, attraverso un viaggio parallelo che incrocia fatti, norme, analisi e argomenti al centro dell'attenzione del settore ma con riflessi sulla quotidianità di tutti.

  • In calo furti e rapine ai danni dei tir - Perdita dei carichi e incidenti tra norme e formazione del personale

    Secondo i dati della polizia stradale (non comprendono quelli dei carabinieri e delle polizie locali), nel 2024 sono calati i furti e le rapine ai danni dei mezzi pesanti: una novantina in meno. E contemporaneamente sono aumentati arresti e denunce. Sul cosiddetto “cargo crime” facciamo il punto con Antonio Vetrone, vice questore della polizia stradale.

    Incidenti stradali provocati dalla perdita dei carichi dai tir. Di chi è la responsabilità? Cosa stabiliscono le norme? Quanto conta la formazione di tutti gli operatori della filiera? Ne parliamo con Girolamo Simionato, esperto in materia di sicurezza stradale.

    3 February 2025, 2:00 pm
  • ​Fondi all’autotrasporto, l’ipotesi di un taglio; Intelligenza artificiale e logistica

    L’ipotesi di un taglio (circa 12 milioni) alle risorse destinate all’autotrasporto preoccupa le imprese.

    “Chiederemo al governo che venga rispettato l’impegno assunto di un confronto regolare con il Ministero dei Trasporti, e soprattutto di fare chiarezza sulle risorse a sostegno del settore e quindi su questo presunto taglio che non era stato assolutamente preannunciato”, dichiara Paolo Uggè, presidente di Unatras, l’Unione delle associazioni dell’autotrasporto.

    Intelligenza artificiale e logistica: grandi opportunità ma anche grandi rischi tra infiltrazioni della criminalità e pirati informatici in agguato. Se n’è parlato all’Assemblea di Federlogistica. Al nostro microfono il presidente Davide Falteri.

    27 January 2025, 2:00 pm
  • Aumentano gasolio e pedaggi, l’appello delle imprese artigiane. “Siamo allo stremo”

    Per le piccole imprese di autotrasporto l’anno è iniziato tra le difficoltà. “I rincari di pedaggi e carburanti impattano pesantemente sulle nostre aziende, rispetto alle grandi non usufruiamo di sconti, non siamo in grado di trattare con i committenti”, è la denuncia di Giovanni Rosso, Confartigianato Piemonte.

    Una direttiva delegata di Bruxelles introduce modifiche alla normativa in materia di infrazioni nel settore dei trasporti. I paesi devono recepirla, quindi incardinarla nel proprio ordinamento, entro il 14 febbraio. Sentiamo cosa contiene questa direttiva con Marco Digioia, segretario generale di Uetr, l’unione europea delle associazioni di autotrasporto.

    20 January 2025, 2:00 pm
  • ​​​Brennero, lavori sul Ponte Lueg, Masotti (Anita): “Stop ai divieti notturni”

    Lungo il tratto austriaco dell’autostrada del Brennero dal 1° gennaio sono in vigore le limitazioni al transito dei mezzi pesanti sul ponte Lueg, sottoposto a lavori di consolidamento che si protrarranno per anni. Limitazioni che si sommano ai divieti da tempo imposti ai nostri tir dal Tirolo. “Per snellire il traffico lungo questo passaggio fondamentale per il nostro interscambio commerciale, l’Austria deve eliminare il divieto notturno in modo da diluire il traffico nell’arco dell’intera giornata”, dice Massimo Masotti, responsabile della Sezione Trasporti Internazionali di Anita.

     “Abbiamo stimato l’impatto di questi lavori e dimostrato che la riduzione del 50% di capacità dell’asse provocherà un danno annuale di circa 93 milioni di euro solo per il traffico commerciale”, così Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti.

    13 January 2025, 2:00 pm
  • Puntata del 06/01/2025
    6 January 2025, 2:00 pm
  • Starace, Unrae: “Sostegni strutturali per acquistare nuovi veicoli, altrimenti il calo delle immatricolazioni proseguirà” - Extracosti, autotrasportatori sardi in ginocchio, la denuncia di Confartigianato

    Il secondo semestre 2024 non è andato bene e il 2025 si preannuncia all’insegna di un calo delle immatricolazioni. Queste le previsioni di Paolo Starace, presidente della Sezione veicoli industriali di Unrae. “Le imprese hanno difficoltà ad investire sui nuovi mezzi, pesa la congiuntura economica che ha ridotto i servizi di trasporto, per rinnovare le flotte occorre un piano di sostegni strutturali, in Italia l’età media più alta d’Europa”, spiega.

    Disagi ed extracosti, per le imprese di autotrasporto sarde si aggravano le difficoltà. “Con il mare di mezzo fare impresa è ancora più problematico, non solo per il continente ma anche per la Corsica mancano pure i posti sui traghetti e i costi operativi aumentano”, è la denuncia Federico Fadda, Confartigianato Gallura.

    30 December 2024, 2:00 pm
  • Donati, Assotir: “No ai rincari dei pedaggi, scongiurati nuovi extracosti”. Novità normative per l’autotrasporto

    “L’ipotesi di un ritocco dei pedaggi autostradali è stata scongiurata, le imprese di autotrasporto non avrebbero potuto sostenere un ulteriore aumento dei costi, bene così”, commenta Claudio Donati, segretario generale di Assotir. “Lo stato di difficoltà di molte aziende medio-piccole è certificato dal crollo delle immatricolazioni di nuovi mezzi, a queste condizioni non possono permettersi di rinnovare le flotte”, aggiunge.

    Una sentenza della Cassazione sui tempi di guida e di riposo degli autisti di mezzi pesanti e l’istituzione di una banca dati che raccoglierà tutte le infrazioni e le irregolarità relative al mancato rispetto delle leggi sul lavoro da parte delle aziende di autotrasporto. Commentiamo queste novità normative con l’avvocato Germano Margiotta.

    23 December 2024, 2:00 pm
  • Riapre il Traforo del Monte Bianco; Traslochi, lotta all’abusivismo e formazione del personale

    Dopo 15 settimane il Traforo del Monte Bianco riapre alla circolazione. “E’ stato un cantiere test, si è operato su una porzione della volta per stabilire le future strategie tecniche e operative in vista del rifacimento completo, il prossimo autunno nuova chiusura”, dice Riccardo Rigacci, direttore di Geie-Mtb, il raggruppamento che riunisce le due società concessionarie del tunnel, quella italiane e quella francese.

    Lotta all’abusivismo, una piattaforma digitale per l’occupazione del suolo pubblico durante le operazioni di carico e scarico e corsi di formazione per il personale, non solo sul fronte tecnico ma anche psicologico per approcciarsi ai clienti: queste le linee di azione di Fai Traslochi. Ne parliamo con il presidente Matteo Cucchiarale.

    16 December 2024, 2:00 pm
  • ​​​Nuovo contratto della logistica, i commenti - La riforma dei porti in dirittura d’arrivo

    “È un contratto che segna una discontinuità con il passato, oltre a rivedere la parte economica per adeguare i salari al costo della vita, presenta novità significativa sul fronte normativo per dare alle imprese uno strumento più adeguato rispetto alle esigenze di questo tempo”, commenta il presidente di Anita, Riccardo Morelli.

    “Abbiamo raggiunto un buon risultato, innova circa il 35% del vecchio contratto, prevede aumenti significativi, interviene sui diritti, sui tempi di lavoro, sulle figure professionali”, sottolinea Michele De Rose, Filt-Cgil.

    Entro Natale la riforma dei porti arriverà al Cipom, il comitato interministeriale per le politiche del mare, annuncia il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi.

    9 December 2024, 2:00 pm
  • ​Piano neve in ritardo, Ricci (Cna-Fita): “No a iniziative estemporanee decise a livello locale” - Tir lumaca, a Napoli la protesta di Trasportounito

    Il piano neve per il traffico pesante non è stato ancora varato. A sollecitarlo è stata Cna-Fita. “Occorre una concertazione per arrivare a forme di coordinamento tra i territori ed evitare interruzioni a macchia di leopardo, non si può rischiare di lasciare gli autisti e i mezzi isolati lungo le strade, purtroppo la carenza di area di sosta incide pesantemente, per poterne realizzare di nuove l’Albo degli autotrasportatori ha stanziato risorse, il problema però non è solo italiano”, commenta Patrizio Ricci, presidente nazionale di Cna-Fita.

    In scena oggi la protesta di Trasportounito: tir lumaca a Napoli per richiamare l’attenzione sui problemi che affliggono il settore, dalla sicurezza alla carenza di autisti. Al nostro microfono Franco Annunziata, presidente di Trasportounito Napoli.

    2 December 2024, 2:00 pm
  • Autotrasporto, le priorità di Confartigianato - Biocarburanti sulla strada della transizione

    Rinnovo delle flotte dei tir con un sostegno di 100 milioni all’anno da parte del governo. Affermazione del principio di neutralità tecnologica e promozione di un mix energetico che includa i biocarburanti, revisione degli attuali regolamenti che minacciano la competitività di tutta la filiera automotive, superamento dell'approccio ideologico del Green Deal": è la ricetta per l’autotrasporto presentata da Confartigianato Trasporti all’assemblea nazionale. Al nostro microfono il segretario nazionale Sergio Lomonte.

    E sul ruolo, definito strategico, dei biocarburanti Unem (Unione energie per la mobilità) ha presentato i risultati della ricerca: “Decarbonizzare i trasporti pesanti, prospettive per i segmenti stradale e marittimo al 2030 e al 2050". Ne parliamo con il presidente Gianni Murano.

    25 November 2024, 2:00 pm
  • More Episodes? Get the App
© MoonFM 2025. All rights reserved.