Un'icona del doppiaggio, una voce che è diventata leggenda e un volto che il cinema, il teatro e la televisione italiana conoscono bene. Ebbene sì, Luca Ward è passato dal BSMT.
Ha prestato la sua voce a personaggi indimenticabili come Neo in Matrix, il Gladiatore di Russell Crowe, Samuel L. Jackson in Pulp Fiction e Brandon Lee ne Il Corvo. Ma Luca non si è fermato dietro al microfono: ha lavorato tanto in teatro, in TV ha conquistato il pubblico recitando in fiction di successo come Elisa di Rivombrosa, e in radio la sua voce continua ad essere una certezza da più di trent’anni.
Una chiacchierata intensa e autentica, in cui abbiamo parlato di come la voce possa diventare uno strumento di potere ed emozione, del dietro le quinte del mondo del doppiaggio e di una storia di passione, sacrificio e resilienza, fatta di grandi successi e momenti difficili che hanno reso Luca Ward l’uomo e il professionista che è oggi.
Buon ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Martina al BSMT ci ha parlato del suo rapporto con le critiche e con gli haters, che di certo non la risparmiano. Come si affrontano? Con la testa alta e un obiettivo chiaro.
Il resto della puntata ti aspetta nel 🔗👆🏻
https://open.spotify.com/episode/7aFKdW9DDZCBRZYjhji6sM?si=2aqNEaNrRXetSY0FOLnKfw
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Chi non vorrebbe delle amiche così?
Nei momenti più difficili, quando si sentiva sola col suo sogno, Martina ha trovato forza in un gesto che, più che economico, è stato simbolico: per la prima volta si è sentita davvero
capita e supportata.
Il resto della puntata ti aspetta nel 🔗⬆️
https://open.spotify.com/episode/7aFKdW9DDZCBRZYjhji6sM?si=2aqNEaNrRXetSY0FOLnKfw
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un nuovo modo di fare impresa nell’era dei social e una storia che Forbes ha inserito tra quelle Under 30 da tenere d’occhio. Ebbene sì, Martina Strazzer è passata dal BSMT.
Classe 2000, creator e giovane imprenditrice modenese, a 19 anni è partita dalla sua cameretta con 300 euro e un’idea. Oggi il suo brand di gioielli, Amabile, conta circa 40 dipendenti e un fatturato da milioni di euro. Ma il vero motore della crescita è stato il suo percorso sui social, dove ha costruito una community di oltre 2,3 milioni di follower tra Instagram e TikTok.
Una chiacchierata di grande ispirazione, in cui abbiamo parlato di come si può riuscire a trasformare un sogno nel cassetto in un’azienda, con impegno, determinazione e tanta passione. Ma non solo: dietro il successo ci sono difficoltà, critiche, stereotipi contro cui combattere, incomprensioni con la famiglia e la consapevolezza che essere sempre sotto i riflettori, purtroppo, ha un prezzo.
Buon ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La serie Netflix "Yara" ha fatto discutere tutta Italia, riaccendendo il dibattito sul caso e portando alcuni a volerlo persino riaprire. Noi non potevamo non chiedere a Stefano Nazzi la sua opinione al BSMT. Voi cosa ne pensate?
Episodio completo: LINK IN BIO
https://open.spotify.com/episode/6Wgj4t3JBD3tZes2RRbRyW?si=AbBShKN Q3em01B0BHYp_w
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il papà di Fabio Tollis, ucciso dalle Bestie di Satana nel 1998, è l'esempio di quanto la determinazione dei familiari delle vittime possa fare la differenza nelle indagini.
Ma anche di quanta forza serva per guardare in faccia chi ti ha portato via tutto...
Il resto della puntata ti aspetta nel 🔗👆🏻
https://open.spotify.com/episode/6Wgj4t3JBD3tZes2RRbRyW?si=AbBShKN-Q3em01B0BHYp_w
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Maestro del TRUE CRIME e voce inconfondibile che racconta da anni il lato più oscuro della società con lucidità, profondità e senza spettacolarizzazioni. Ebbene sì, @stenaz è passato dal BSMT.
Ci sono storie che restano impresse nella memoria collettiva. Casi di cronaca che dividono l’opinione pubblica, che fanno discutere per anni, che ci fanno interrogare su giustizia, verità e responsabilità.
Stefano Nazzi è uno di quelli che queste storie le racconta come nessun altro, riportando alla luce dettagli dimenticati o analizzando errori giudiziari. Giornalista e autore del podcast Indagini, è diventato un punto di riferimento per chi vuole capire il crimine senza filtri, senza sensazionalismi, senza ricami superflui.
Al BSMT, Stefano ci ha portato dentro alcuni dei casi che più ci hanno segnato, ha parlato delle responsabilità di chi racconta la cronaca nera e del confine tra informazione e spettacolarizzazione. E non solo...
Siete pronti a capire finalmente perché il true crime è così seguito?
Buon ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cambiare location significa perdere automaticamente una stella Michelin. È successo anche a Carlo Cracco quando si è spostato in Galleria Vittorio Emanuele.
Ma come l'ha vissuta? Ce lo ha raccontato al BSMT.
Episodio completo: LINK IN BIO
https://open.spotify.com/episode/7waii6S7QLwCpfc6KTaXlA?si=1qW1X6aDTCaMT4qKVpoZGg
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sfatiamo ufficialmente il mito: Carlo Cracco non è così severo come sembrava in TV davanti ai concorrenti di Masterchef e Hell's Kitchen.
Il resto della puntata ti aspetta nel 🔗⬆️
https://open.spotify.com/episode/7waii6S7QLwCpfc6KTaXlA?si=1qW1X6aDTCaMT4qKVpoZGg
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Non è solo uno chef, è un’icona della cucina italiana contemporanea e ormai anche della TV. Ebbene sì, Carlo Cracco è passato dal BSMT.
Dalla gavetta nelle cucine più prestigiose al successo stellato, Carlo è diventato un volto familiare grazie a programmi come MasterChef Italia e Hell's Kitchen, dove la sua severità e il suo palato raffinato hanno conquistato (e intimorito) milioni di spettatori. Oggi continua a scrivere la storia del gusto italiano con il suo ristorante in Galleria a Milano e mostra il suo lato più ironico e avventuroso con Dinner Club su Prime Video, viaggiando per l’Italia in compagnia di personaggi noti e riscoprendo sapori autentici e storie straordinarie.
Preparatevi a una chiacchierata che vi lascerà incollati dall’inizio alla fine. Perché dietro il giudice severo e inflessibile che tutti pensano di conoscere, c’è un uomo che ha trasformato la passione per la cucina in una missione, affrontando sfide, successi e sacrifici che pochi immaginano.
Al BSMT abbiamo voluto conoscere tutta la storia di Carlo Cracco, quella che non si vede in TV. E vi assicuriamo: ne siamo usciti affascinati, ispirati e con una certezza in più: dietro ogni grande successo c’è molto di più di quello che appare.
Buon ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
AI BSMT abbiamo scoperto come Aurora Ramazzotti ha comunicato a Michelle Hunziker e Eros Ramazzotti che sarebbero diventati nonni.
Vuoi vedere l'episodio completo? 🔗⬆️
https://open.spotify.com/episode/0xPKJKZGbxsJUKpQL8g4QR?si=GqAGHyEkRQ2O-rmdRORYfQ
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices