Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.
1 hour 10 minutes
#024 Giuseppe Garibaldi – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010)
Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta di Giuseppe Garibaldi per il ciclo “Pensare l’Italia”
#209 Barbero incontra gli studenti dell’Avogadro – BarberoTalk (IIS Avogadro, Torino 2024)
Il professor Barbero è ospite degli studenti dell’IIS Avogadro di Torino.
Da YouTube:
Il giorno 17 Dicembre, in Aula Magna “G. C. Rattazzi”, si è tenuto l'incontro-dialogo con il prof. Barbero e gli allievi dell'Avogadro. I rappresentanti d'Istituto, in particolare Lo Sciuto Mario e Zakaria Hniki, e lo studente Federico Bruno, supportati dalla prof.ssa Moretti, hanno condotto l'evento che ha previsto il diretto coinvolgimento dei ragazzi. Il prof. Barbero ha accolto con favore il contributo degli studenti che hanno partecipato con sorprendente entusiasmo.
#139 La guerra civile americana – Le origini delle guerre civili – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2021)
Dal Festival della Mente 2021, il secondo appuntamento della serie “Le origini delle guerre civili”. Il professor Alessandro Barbero racconta le cause e le ragioni della Guerra di Secessione americana.
#208 La “Descrizione del Mondo” di Marco Polo – ExtraBarbero (Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, 2024)
Il professor Barbero, ospite dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, tiene una lezione su “La Descrizione del Mondo” di Marco Polo, e sui suoi lettori.
#138 La guerra civile inglese – Le origini delle guerre civili – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2021)
Dal Festival della Mente 2021, il primo appuntamento della serie “Le origini delle guerre civili”. Il professor Alessandro Barbero racconta le origini della guerra civile inglese del ‘600.
#008 La Seconda Guerra Mondiale – Come scoppiano le guerre – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2014)
Il 23 agosto 1939 Hitler e Stalin firmarono un patto di non aggressione, e il 1 settembre Hitler invase la Polonia sperando che le potenze democratiche, Francia e Inghilterra, non sarebbero intervenute. Si sbagliava: quel giorno scoppiò una guerra che si concluse dopo sei anni di morte e distruzione su una scala che il mondo non aveva mai conosciuto prima.
Festival della Mente: https://festivaldellamente.it
#207 “Romanzo Russo” e “All’arme, all’arme” – BarberoTalk (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2024)
Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandra, dove presenta “Romanzo russo” e “All’arme, all’arme, i priori fanno carne!”.
#020 Il mercante – Come pensava un uomo nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)
Dino Compagni era un mercante che fu sorteggiato per avere una responsabilità di governo a Firenze. Il professor Barbero ci racconta la Firenze dell’epoca attraverso gli occhi di un uomo del popolo.
#167 I Fratelli Giunti – Barbero Riserva (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2022)
Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna”, edito da Giunti.