Poeticherìe

Juice Radio Italia

La poesia è arte, sentimento, cervello, vita, parole spesso semplici, capaci di elevare il nostro spirito.

  • 51 minutes 53 seconds
    Da Gazzé a Mallarmé
    Mallarmé fa parte della cerchia dei “poeti maledetti” del Decadentismo.
    Annoiato dal suo lavoro di impiegato va in Gran Bretagna a studiare inglese grazie al quale potrà leggere le opere di Keats e Poe. Quando torna in Francia si abilita all’insegnamento, per poter vivere, ed inizia a comporre, e poi pubblicare, le sue prime poesie. Prende ispirazione da Baudelaire, l’amico Verlaine lo esalterà fra i poeti maledetti, ma la sua poetica sfocerà nel simbolismo ermetico, dove il linguaggio diventerà sempre più oscuro e senza linearità.
    Mallarmè organizzava le “riunioni del martedì” , che divennero  celebri, a casa sua, riunioni fra gli scrittori più famosi del tempo, Valery, Oscar Wilde, persino Debussy che metterà in musica alcuni suoi versi.

    I nostri consigli

    Audioascolto:
    Elemosina, di Max e Francesco Gazzé: vi invitiamo ad ascoltare questa canzone che è la traduzione della poesia Il mendicante di Stephan Mallarmé, resa da una musicalità ritmata che entra in simbiosi con il testo. La poesia condensa una serie di sentimenti difficili e contrastanti, che ben interpretano la particolare situazione di chi è costretto a mendicare e vive tra il senso di colpa e lo smarrimento di chi non ce l’ha fatta ad integrarsi in una società che non gli piace.

    Vinpeel degli orizzonti, di Peppe Millanta; un romanzo di evasione, un mondo fantastico, quello di Dinterbild, dove storie di quotidiana stranezza conducono la nostra mente in un dove che è un altrove.
    23 April 2024, 8:59 pm
  • 54 minutes 17 seconds
    La Rosa di Turi
    Canzone bellissima dei Radiodervish che si ispira, senza riserve, ad una serie di lettere che Gramsci scrisse, dal carcere pugliese di Turi, alla sua famiglia. Da una finestra della sua cella Gramsci vedeva ogni giorno crescere questa rosa, che misurava il tempo e forse anche il senso della sua libertà i Radiodervish hanno preso ispirazione per scrivere una canzone di pace, i componenti del gruppo sono infatti un ragazzo palestinese che studiava in Italia Nabil Salameh e un italiano, Michele Lobaccaro.

    Guarda il video
    9 April 2024, 9:04 pm
  • 50 minutes 49 seconds
    Famous Blue Raincoat
    L'argomento che affronta Cohen, reale o fittizio che sia, riguarda la possibilità di perdonare un amico che ci ha fatto del male. perché l’affetto fa fatica a svanire, nonostante un tradimento.

    Audioascolto:
    L’incanto fonico della Poesia - dialogo con Mariangela Gualtieri sull’importanza del suono e del silenzio, di come sia importante per i poeti il suono della voce,  così tanto che un microfono e un amplificatore sono doni degli dèi che risvegliano l’essenza divina del suono.  

    Lettura: 
    Consiglio vivamente il libro di Michele Mari “Cento poesie d’amore a Ladyhawke" di cui vi abbiamo regalato un assaggio stasera. il suo linguaggio poetico , la cura della parola e le citazioni colte e pop rendono l’intero canzoniere godibilissimo, seppur lirico.
    26 March 2024, 9:56 pm
  • 43 minutes 42 seconds
    Ubriaco canta amore
    Bandabardò in questo testo cita un verso bellissimo di Dino Campana tratto da una poesia che abbiamo già letto su Poeticherìe, ma che è sempre un piacere rileggere, perché in realtà le poesie lette in momenti differenti trovano sempre il modo di raccontarci qualcosa di nuovo.

    Vi CONSIGLIAMO:
    • La Pasticca Blu - Paolo Maria Cristalli è protagonista del video della band lancianese Management, ‘La pasticca blu’, nel quale ci sono frasi e descrizioni del poeta e si nota anche il suo modo di vivere e la tristezza del volto che lo ha caratterizzato. Alla fine del video interviene egli stesso con una poesia;
    • Un viaggio chiamato amore - un film del 2002 diretto da Michele Placido in cui si racconta la tormentata storia d'amore tra la scrittrice Sibilla Aleramo e il poeta Dino Campana;
    • Le ultime lettere di Jacopo Ortis - Ugo Foscolo primo romanzo epistolare della letteratura italiana che il critico letterario Francesco de Sanctis salutò così: “Comparve Jacopo Ortis. Era il primo grido del disinganno, uscito dal fondo della laguna veneta, come funebre preludio di più vasta tragedia”.
    28 February 2024, 8:00 pm
  • 52 minutes 19 seconds
    Ti mando un bacio
    Anche se non so dove sei
    io ti immagino già; sei bella
    Non ho mai capito perché;
    la tristezza ti fa più; bella
    I pensieri più; dolci che ho
    sono quelli per te
    Ti mando un bacio con il vento
    e so che tu lo sentirai
    ti volterai senza vedermi
    chiudendo gli occhi capirai.
    E mi sentirai e mi sentirai.
    13 February 2024, 9:59 pm
  • 53 minutes 1 second
    Sogna, ragazzo, sogna
    In questo quinto appuntamento un inno alla vita con le parole di Roberto Vecchioni, Nazim Hikmet, Walt Whitman ed Evgenij Evtušenko
    23 January 2024, 11:11 pm
  • 1 hour 11 minutes
    Generale
    Purtroppo la guerra sembra far parte intrinsecamente della storia umana, tanto che ancora oggi continuano…e se ogni anno a natale chiediamo ipocritamente la pace, forse dovremmo accettare l’inaccettabile: che tutto l’equilibrio del mondo si basa sugli opposti , yin e yang, luce e ombra, amore e odio, guerra e pace.

    Audioascolto

    Su RaiRadio 3 “Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Erich Maria Remarque letto dalla voce “da brivido” di Elia Schilton.

    Lettura

    I Ragazzi della via Paal - Ferenc Molnàr romanzo ungherese famosissimo, dove due bande di ragazzini giocano alla guerra fra bombe di sabbia , alleanze, tradimenti e valori morali.
    19 December 2023, 10:03 pm
  • 1 hour 3 minutes
    E-Bow the Letter
    Attraverso le parole di Michael Stipe vi conduciamo in un terreno fin ora inesplorato, quello della poesia Americana contemporanea, dalla Beat Generation ad oggi.

    VI CONSIGLIAMO

    L'ascolto di:
    La lettura di:
    • Nuova poesia americana a cura di John Freeman e Damiano Albeni : ogni volume
      presenta ben sei poeti contemporanei. Per avvicinare il lettore ad una poesia che si
      conosce poco, ma che è sempre più fiorente oltreoceano.
    5 December 2023, 10:44 pm
  • 47 minutes 17 seconds
    Bocca di Rosa
    Persino il parroco che non disprezza
    Fra un miserere e un’estrema unzione
    Il bene effimero della bellezza
    La vuole accanto in processione
    E con la Vergine in prima fila
    E bocca di rosa poco lontano
    Si porta a spasso per il paese
    L’amore sacro e l’amor profano.

    Ascolta le canzoni di questa puntata
    E segui i nostri consigli, eddai...

    21 November 2023, 10:52 pm
  • 53 minutes 3 seconds
    Streghe
    La parola “strega” deriva dai termini latini “striga" e "stryx” e sta per Strige, ovvero uccello notturno. Nelle vecchie leggende romane si racconta che questo volatile si nutrisse di carne umana.
    La magia intesa come il saper fare cose incredibili, e dunque essere geniali è una metafora del potere femminile: potere che doveva essere messo a tacere poiché le donne, se capaci, se filosofe, medici, letterate, attive nella vita pubblica, erano donne sicuramente guidata dal diavolo e non dall’intelletto.

    Ascolta le canzoni di questa puntata
    E segui i nostri consigli, eddai...
    7 November 2023, 10:58 pm
  • 1 hour 20 minutes
    Tabù
    "Dovremmo rivalutare il tabù se in esso si conserva qualcosa dell'esperienza dell'inviolabile, del sacro, dell'impossibile? Si tratta anzitutto di provare a distinguere due versioni del tabù.  Da una parte la sua forma semplicemente ideologico-superstiziosa: il tabù come luogo di restringimento e oppressione della vita.  Dall'altra una forma del tabù come ammonimento e indice simbolico, segno che la vita non ci appartiene mai come una semplice presenza di cui siamo proprietari, ma è qualcosa che porta con sé la cifra – trascendente e impossibile da svelare – del mistero." Massimo Recalcati ------------------------------ VI CONSIGLIAMO: [PODCAST] Non Dildo a Nessuno - Scritto da Benedetta La Penna e realizzato in collaborazione con Manuel Rosini [LIBRO] Nozioni di Equilibrio - Roberto Inglese --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/poeticherie/message
    19 April 2023, 7:58 am
  • More Episodes? Get the App