Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Graziana Filomeno - italiano online

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

  • 15 minutes 1 second
    ALTERNATIVE a “CHE NOIA!” per non essere “noiosi”!
    Cosa dire su una situazione, una persona o un evento particolarmente noiosi e monotoni? Certamente potete dire *sbadigliando* “Che noia!” o “È noioso!”. Ma ci sono molte altre alternative da scoprire insieme! 15 modi diversi per dire "CHE NOIA! / È NOIOSO!" Questa lista di alternative è molto utile, così che anche voi eviterete di essere monotoni quando parlate in italiano e nessuno vi sbadiglierà in faccia! 1 - CHE BARBA! È equivalente a “Che noia!”, perciò lo si può usare sia in riferimento a un evento che a una persona o una situazione. Questa espressione è informale ed è diventata famosa in tutta Italia grazie alla comica Sandra Mondaini, che la usava in uno dei suoi siparietti comici assieme a suo marito Raimondo Vianello. 2 - CHE SECCATURA! / CHE SCOCCIATURA! Sono equivalenti a “Che noia!”. Ci sono anche altre due espressioni simili, più informali e volgari: Che palle! Che rottura (di palle/di scatole!) 3 - CHE LAGNA! Si usa in riferimento a: una persona fastidiosa e appiccicosa un discorso noioso e lunghissimo musica monotona e fiacca, banale 4 - È MONOTONO Questo aggettivo si può usare in riferimento a: cose o situazioni banali o che si ripetono a intervalli regolari sempre nello stesso modo e che non cambiano mai persone noiose nel senso che fanno o dicono sempre le stesse cose 5 - È POCO INTERESSANTE / È POCO STIMOLANTE Qualcosa è “interessante/stimolante” se suscita in noi sentimenti come curiosità, attenzione. Se lo è “poco”, allora è noioso. 6 - È FIACCO Usato in riferimento a cose, eventi, situazioni, significa che sono piatti, banali. Non si può usare invece, con questo significato, per le persone. In riferimento a una persona, “fiacco” assume il significato di “senza energia”, “debole", "spossato”. 7 - È TEDIOSO Sinonimo, molto formale, di “noioso”. 8 - È SOPORIFERO Significa “che provoca o facilita il sonno”. Viene dalla parola “sopore”, che indica uno stato fisiologico simile al sonno ma con perdita solo parziale della coscienza. 9 - È STUCCHEVOLE In riferimento al cibo, significa “che riempie tanto facilmente da risultare nauseante”. In riferimento a situazioni, cose o persone significa che sono troppo sentimentali e sdolcinate, tanto da risultare fastidiose e, appunto, noiose. 10 - FA VENIRE IL LATTE ALLE GINOCCHIA L’intera espressione significa “è noioso”. Ma perché? Cosa c’entra il latte e cosa c’entrano le ginocchia? Deriva dall'antica tecnica di mungitura delle mucche, quella svolta a mano. In pratica, chi deve mungere a mano la mucca, si siede solitamente accanto e mette un secchio sotto alle mammelle. Si tratta, però, di una pratica faticosa, sicuramente noiosa, molto lunga, considerando che il latte deve arrivare fino al livello delle ginocchia. 11 - MI STA STUFANDO / MI HA STUFATO (seccato/scocciato) I verbi “stufare”, “seccare” e “scocciare” sono tutti sinonimi di “annoiare”. Perciò si possono usare tutti come sinonimi di “annoiare”. Se una cosa (o una persona) ci annoia, allora anche ci stufa, ci secca, ci scoccia. 12 - UFFA! Interiezione che si usa quando una situazione arreca fastidio e impazienza (spesso prima o dopo aver sbuffato). 13 - FA VENIRE LA BARBA! È un modo di dire che descrive una situazione o un’attività talmente tanto lunga e noiosa che porta alla (ri)crescita della barba. 14 - FA VENIRE L'UGGIA! L’uggia è una sensazione provocata dalla noia, con particolare sfumatura di malumore e irrequietezza. 15 - NON SAPERE DOVE FARE L'UOVO Indica noia nel senso di non sapere cosa fare, e perciò essere irrequieti e incapaci di rimanere fermi in un posto. Eccoci qui, alla fine di questa lezione. Siamo sicuri che non vi siete annoiati, ma... conoscevate già tutte queste espressioni? Se siete interessati a continuare ad imparare nuovo vocabolario italiano,
    13 May 2024, 2:02 pm
  • 14 minutes 8 seconds
    COME TIRARE SU IL MORALE di qualcuno in italiano
    Vi è mai capitato di non saper cosa dire, soprattutto in una lingua straniera, quando c'è qualcuno che piange o che è scoraggiato, per incoraggiarlo e per tirargli su il morale? In questo nuovo articolo scopriremo quali espressioni utilizzare, affinché possiate non solo essere l'aiuto perfetto per il vostro amico, ma anche avere un italiano perfetto in quelle situazioni. Espressioni Italiane per Incoraggiare Qualcuno 1. QUANDO SI CHIUDE UNA PORTA SI APRE UN PORTONE Anche se qualcosa di negativo o spiacevole succede, non bisogna perdere la speranza e abbattersi perché presto la vita riserverà una nuova occasione, magari più grande. 2. AL MOMENTO DEL BISOGNO / NELLE SVENTURE SI CONOSCE L'AMICO Solo in un momento di necessità e bisogno si comprende realmente la vera amicizia: chi ti vuole veramente bene rimarrà al tuo fianco e ti sosterrà, facendo di tutto per aiutarti. Chi non era realmente interessato a te, si allontanerà. Può essere usata come incoraggiamento e sottolineare che noi, per quella persona lì, ci saremo sempre perché siamo veri amici. 3. ANNO NUOVO, VITA NUOVA Questo proverbio andrebbe usato solo nelle ultime settimane dell’anno vecchio e/o nelle prime dell’anno nuovo… per ovvie ragioni. Se a qualcuno succede qualcosa di brutto alla fine dell’anno o proprio all’inizio dell’anno nuovo, gli si può ricordare che un anno è lungo, perciò c’è tutto il tempo per cambiare radicalmente la sua vita per il meglio.    4. FINCHÈ C'È VITA C'È SPERANZA Nessun problema o sfida è insuperabile se si è vivi. Se si ha la vita (e la salute) allora c’è anche la speranza che tutto si possa affrontare e risolvere. 5. IL TEMPO GUARISCE TUTTI I MALI Proverbio utilizzato per rincuorare qualcuno che è in preda a una situazione spiacevole. Ci siamo passati tutti no? Quando viviamo una situazione o un periodo spiacevole, tendiamo a vedere tutto negativo e a pensare che non ne usciremo mai. Però poi il tempo passa, per tutti e per tutto, e prima o poi cominciamo a sentirci meglio e a lasciarci le cose negative alle spalle. Ecco, questo è quello che vogliamo comunicare quando usiamo questo proverbio. Cerchiamo di rassicurare l’altra persona. Con il passare del tempo tutto il negativo sarà spazzato via e si ritorneranno a vivere situazioni positive. 6. L'UNIONE FA LA FORZA Questa è veramente una bella espressione: da soli non si può davvero arrivare molto lontano, ma per raggiungere grandi risultati bisogna circondarsi di persone fidate e insieme lavorare verso quegli obiettivi, che saranno così raggiunti prima e meglio. La si può usare sia per offrire il proprio aiuto a qualcuno che è in difficoltà con quello che deve fare, sia per incoraggiare qualcuno e ricordargli che non deve affrontare le cose spiacevoli da solo, ma che ha noi e magari anche altre persone care, amici e famiglia su cui poter contare in qualsiasi caso per poter superare qualsiasi cosa.     7. VEDRAI, ANDRÀ TUTTO BENE! Per rassicurare qualcuno in un momento di paura o incertezza: tutto si risolverà, forse ci vorrà un po’ di tempo, ma prima o poi tutto andrà al proprio posto.  8. NON TUTTE LE CIAMBELLE RIESCONO COL BUCO Espressione informale utilizzata per rassicurare qualcuno che si sente un po’ giù di morale perché le cose non gli sono andate come aveva sperato o previsto. Nella vita c’è sempre qualcosa che non andrà come vogliamo noi, ma non per questo dobbiamo abbatterci, anzi dobbiamo continuare a lottare e a impegnarci affinché nel futuro possiamo raggiungere il risultato sperato.      9. SBAGLIANDO S'IMPARA Per ricordare a qualcuno che ha commesso un errore che gli errori fanno parte della natura umana e che solo così possiamo progredire e migliorarci, evitando di ripeterli in futuro.     10. NULLA È IMPOSSIBILE Qualcuno ha paura di affrontare o fare qualcosa? Qualsiasi cosa può essere superata se affrontata nel modo giusto e con la giusta mentalità e il ...
    9 May 2024, 2:13 pm
  • 10 minutes 56 seconds
    ALTERNATIVE a “È FACILE” in Italiano
    "È FACILE!" Quante volte l’avrete detto in riferimento all’italiano? Forse non troppe… Ma sicuramente vi sarà capitato di dirlo in altri contesti! Siccome potrebbe risultare un po' ripetitivo, in questa lezione vi offriremo una serie di alternative per dire “è facile”, così potete variare! 8 MODI DIVERSI per dire "È Facile!" Cominciamo! 1. È (o simili) + SINONIMO DI "FACILE" Sicuramente, il modo più rapido per non ripetere “è facile” è quello di mantenere la stessa struttura, con il verbo “essere” (o un verbo simile) e usare un sinonimo di “facile”, come semplice, elementare. Quest’ultima in particolare potrete incontrarla molto se leggete i famosi romanzi di Sherlock Holmes in italiano: la sua celebre frase, infatti, è “Elementare, Watson!” quando spiega all’amico la risoluzione di un caso con così tanta facilità, senza sforzarsi troppo. "La ricetta che ti ho dato è molto semplice, non dovresti avere problemi a seguirla." "Questi concetti sono veramente elementari: non ci metterete molto a impararli." Altri sinonimi di “facile” sono eseguibile, realizzabile, fattibile. Questi si possono usare però solo in riferimento ad azioni, progetti o idee che “possono essere fatte, portate a termine” (e non a concetti astratti: per esempio la grammatica non può essere fattibile o realizzabile). "Il progetto sembra fattibile, ma dobbiamo comunque prima consultare i nostri architetti." 2. NON È + CONTRARIO DI "FACILE" Un altro modo rapido per non ripetere “è facile” è quello di usare “non è” + aggettivi che sono contrari di “facile”, come complesso, difficile, complicato, arduo. "Questo problema di matematica non è affatto complesso: dovresti riuscire a risolverlo in poco tempo." 3. È UN GIOCO DA RAGAZZI Una cosa o un’azione che non richiede particolare sforzo può essere definita, in italiano, come un “gioco da ragazzi”, dal momento che i giochi per bambini o ragazzi hanno generalmente regole molto facili e intuitive. "Se segui correttamente le istruzioni, montare quel mobile sarà un gioco da ragazzi." 4. È UNA PASSEGGIATA Sapete cos’altro non richiede un grande impegno e sforzo e perciò è associato a un’idea di facilità e semplicità? Una passeggiata. Perciò un altro modo per dire “è facile” è “è una passeggiata”. Non è complesso camminare tranquillamente, anche se non si ha una meta… No? "Stai tranquillo, ti sei allenato abbastanza… Vedrai che questa partita sarà una passeggiata per te." 5. È COME BERE UN BICCHIER D'ACQUA Stessa idea: niente è più facile di bere un bicchiere d’acqua. Questa espressione idiomatica fa proprio riferimento ad un’attività molto semplice e naturale da fare. "Se guardi tutti i video di LearnAmo e segui LearnAmo su tutti i social, imparare l’italiano sarà come bere un bicchier d’acqua." 6. È ALLA PORTATA DI TUTTI L’espressione indica qualcosa che è facilmente accessibile o raggiungibile da chiunque. È proprio “a portata di” che indica l’accessibilità. Per esempio, “a portata di mano” significa che lo si può raggiungere semplicemente allungando un braccio. Invece, ritornando alla nostra espressione, “essere alla portata di tutti” può fare riferimento sia a un luogo accessibile a tutti, sia a una cosa, un compito o un’azione che sono tanto facili da poter essere svolti da chiunque. "La nuova pizzeria napoletana si trova in centro, perciò è alla portata di tutti. Possiamo incontrarci lì?" "Se avete voglia di imparare l'italiano, vi suggeriamo di seguire il nostro canale! È alla portata di tutti. Ed è anche molto divertente!" 7. NON RICHIEDE MOLTO SFORZO / MOLTA CONCENTRAZIONE / MOLTO IMPEGNO Questa è veramente un’espressione che fa quello che deve fare: esprime senza troppi giri di parole che si tratta di qualcosa di facile. "Imparare a suonare questo strumento non richiede molto sforzo, basta un po’ di pratica." 8. (FARE QUALCOSA) IN UN BATTER D'OCCHIO
    28 April 2024, 3:12 pm
  • 12 minutes 53 seconds
    Spettegolare in ITALIANO: VERBI ed ESPRESSIONI per parlare come un Italiano!
    Chi non ha spettegolato almeno una volta nella propria vita? Non è bello, ma talvolta non ci si riesce a trattenere dal dare la propria opinione su qualcosa, senza che i diretti interessanti lo abbiano chiesto. In questa lezione, vedremo il lessico legato al GOSSIP e ai PETTEGOLEZZI, oltre a espressioni idiomatiche sullo stesso tema! Lessico Italiano del GOSSIP 1. Spettegolare in Italiano: VERBI Spettegolare: la tendenza o l’abitudine a parlare alle spalle di altri, o col fine di esprimere semplicemente dei pareri in merito a questioni che non ci riguardano, o col fine di criticare. Verbi simili sono: ciarlare e cianciare. Entrambi indicano il trattenersi a lungo in chiacchiere senza utilità, spesso riguardanti altre persone. Ma anche sparlare, che ha solo il significato negativo di “parlare male di altre persone alle loro spalle”. Dal verbo “cianciare” deriva l’esclamazione “Bando alle ciance!”. Le ciance sono (in toscano) le chiacchiere futili e vane. Ecco perché “Bando alle ciance!” significa “Basta con le chiacchiere e i pettegolezzi inutili”. Si usa quando vogliamo invitare il nostro interlocutore a smettere di perdere tempo con chiacchiere e pettegolezzi per invece cominciare a fare qualcosa di concreto. Esempio: - Detesto andare in ufficio perché i miei colleghi spettegolano tutto il tempo e io devo lavorare per tutti! Pettegolezzo: commento inopportuno o indiscreto o malevolo su qualcuno che non è presente. Insomma, può avere una sfumatura neutra (si parla tanto per parlare) oppure più negativa (si vuole davvero parlar male dell’altra persona). Questo termine ha molti sinonimi, come: diceria, gossip, ciarla, chiacchiera, rumor, voce (di corridoio), maldicenza (questo è l’unico sinonimo che si può usare solo in senso negativo e non neutro). Esempio: - Devi credere a ciò che ti dico, non devi dare ascolto alle voci di corridoio e ai pettegolezzi che circolano sul mio conto. Pettegolo: persona che spettegola, ossia colui o colei che ha l’abitudine di parlare sul conto degli altri, riportando indiscretamente o con malevolenza fatti altrui. Curiosità: la parola “pettegolo” deriva da “peto”, potete immaginare perché: cioè si fa riferimento all’incontinenza verbale di un pettegolo, alla sua incapacità di trattenere i commenti. Esempio: - Riesco a confidarmi con Luisa perché so che non è una pettegola e non direbbe mai i fatti miei in giro. Ficcanaso: non è necessariamente un pettegolo, ma sicuramente è una persona che si intromette in faccende che non la riguardano minimamente. Esempio: - Il nostro vicino è un ficcanaso, controlla sempre a che ora entriamo o usciamo di casa. Chiacchierone: una persona che parla molto a sproposito e che non sa tenere un segreto. Chiaramente un chiacchierone non è necessariamente un pettegolo, può anche essere solo una persona che ama parlare del più e del meno. Però è anche possibile usare l’aggettivo come sinonimo di “pettegolo”. Esempio: - Quel chiacchierone di Luca ha raccontato tutto al mio capo. Che figura! Linguacciuto: anche questo termine è sinonimo di “pettegolo", ma ha solo una sfumatura negativa. Un linguacciuto è chi è incline a sparlare, ad avere la risposta sempre pronta e a controbattere sempre con risposte taglienti, provocatorie, arroganti o offensive. Esempio: - Marco è maleducato e anche linguacciuto! Malalingua: colui che sparla in senso completamente negativo, con il fine maligno di offendere e disprezzare. Esempio: - Riccardo è una persona subdola: è una spia e una malalingua, non devi assolutamente fidarti di lui. 2. Spettegolare in Italiano: ESPRESSIONI Vediamo di seguito alcune espressioni che vengono utilizzate per riferirsi all’atto di spettegolare: Essere pettegolo come una portinaia: espressione che significa essere pettegolo, chiacchierone, come le portinaie, tradizionalmente descritte come coloro che si interessano e sono ...
    22 April 2024, 6:13 pm
  • 11 minutes 46 seconds
    ESPRESSIONI italiane sul Dolce Far Niente
    In un mondo che corre veloce, dove il ticchettio dell’orologio scandisce i ritmi frenetici della vita quotidiana, la cultura italiana ci offre un ricco repertorio di espressioni che invitano al relax, per ricordarci l’importanza di trovare momenti di pausa e di piacere tra gli impegni di tutti i giorni. Come Esprimere il Relax in italiano 1. STACCARE LA SPINA Cosa succede quando si stacca la spina a un elettrodomestico? Smette di funzionare, e “si riposa”, no? Bene, la stessa cosa vale anche per noi esseri umani, in senso figurato. Questa espressione indica la sensazione di relax in cui è possibile estraniarsi e allontanarsi dal mondo esterno e ricaricare le proprie batterie e la propria energia. Esempio: Ogni volta che ho bisogno di staccare la spina, vado in montagna. 2. RICARICARE LE PILE Questa espressione significa fare una pausa per recuperare le energie perse. Come si fa con le pile scariche, che si attaccano alla corrente per dar loro nuova energia. Esempio: Questi ultimi mesi sono stati davvero stressanti. Adesso ho bisogno di ricaricare le pile prima di cominciare di nuovo! 3. FARE UNA PENNICHELLA La pennichella è il riposo che si fa nelle prime ore del pomeriggio (chiamato anche “pisolino”), dopo pranzo, generalmente di breve durata. Si può usare l’espressione “fare una pennichella” anche per altri momenti della giornata, ogni volta che si ha bisogno di qualche minuto con gli occhi chiusi per recuperare le forze. Esempio: Quando mi sento sopraffatta dal lavoro, faccio una pennichella e mi riprendo subito! 4. PRENDERSELA COMODA Questa espressione indica il fare tutto con molta calma, senza fretta, procrastinando il più possibile e riducendo al minimo lo stress. Esempio: Abbiamo chiuso l’affare con i nuovi clienti e abbiamo guadagnato un bel po’… Adesso possiamo prendercela comoda per qualche settimana. 5. RELAX TOTALE! Questa espressione enfatizza una sensazione di profondo relax, durante la quale non si vuole fare proprio nulla. Esempio: Finalmente sono arrivate le ferie! Da domani relax totale! Si dorme tutto il giorno e non si pensa al lavoro! 6. PERDERE LA COGNIZIONE DEL TEMPO Questa espressione indica l'essere in uno stato di tale rilassamento che provoca un disorientamento momentaneo: non ci si rende conto di che ore siano e di quanto tempo sia passato dall’ultima volta che un’attività è stata svolta. Esempio: L’altro giorno, nel pomeriggio, ho dormito così tanto che quando mi sono svegliata avevo perso proprio la cognizione del tempo. Pensavo che fosse già la mattina dopo! 7. ESSERE SULLE/TRA LE NUVOLE Guardare le nuvole da vicino provoca sicuramente una sensazione di relax, ad esempio quando siamo su un aereo. Questa espressione indica la sensazione di profondo relax in cui si è completamente lontani dal mondo e non ci si rende conto della realtà circostante. Come se non si vivesse più sulla Terra ma, appunto, tra le nuvole. Esempio: Sveglia! Ti sto parlando ma sembra che tu sia tra le nuvole! 8. MERITATO RIPOSO ! Questa è un'esclamazione usata quando si viene fuori da una situazione pesante e stancante e ci si sente di meritare del buon relax. Esempio: Aaaah! Finalmente abbiamo finito il video! Meritato riposo! 9. LASCIARSI ANDARE Questa espressione indica il “rilassarsi” nel senso di non pensare più a niente e cadere in una sensazione di abbandono totale. Esempio: Sei troppo tesa: lasciati andare per una volta! Vedrai che le cose si sistemeranno! 10. ANDARCI PIANO Questa espressione significa fare tutto con calma per non ritrovarsi stressati o, se lo si è, per ridurre al minimo lo stress. “Andarci piano con qualcosa” significa “procedere con moderazione”, “comportarsi con cautela”. Esempio: Ti stai preoccupando troppo in questo periodo… Vacci piano! Altrimenti la tua salute ne risente!
    8 April 2024, 4:16 pm
  • 14 minutes 46 seconds
    FRASI DA FILM ITALIANI CHE GLI ITALIANI AMANO USARE
    In questa lezione imparerete delle espressioni provenienti direttamente da film italiani che potete usare nelle conversazioni della vostra vita di tutti i giorni (e che stupiranno gli italiani!). Pronti? CITAZIONI di film che usiamo QUOTIDIANAMENTE Ricordati che devi morire (“Non ci resta che piangere”, 1984) La citazione "Ricordati che devi morire" viene dal film italiano "Non ci resta che piangere" del 1984, diretto da Massimo Troisi e Roberto Benigni. I protagonisti viaggiano indietro nel tempo e si ritrovano nel 1492 in un borgo toscano. La frase viene pronunciata da un frate diverse volte consecutivamente. Riflette il tema della morte presente nel film in un modo leggero e umoristico, tipico dello stile comico dei registi Troisi e Benigni. La citazione è la traduzione della famosa frase latina “Memento mori” (promemoria della morte e della brevità della vita), che invita le persone a vivere una vita piena, con questa consapevolezza. Dopo l’uscita del film, la citazione in italiano è diventata molto popolare ed è stata utilizzata anche da diversi comici italiani nel corso degli anni, sempre con un’accezione umoristica. Di conseguenza, anche gli italiani la usano frequentemente, sia per invitare l’interlocutore a godersi il momento e la vita, tenendo presente che dura poco, sia in senso ironico.  E io pago! (“47 morto che parla”, 1950) La citazione appartiene a Totò (nel personaggio di un barone avaro) ed è una delle sue battute più famose. Nel film Totò, ogni volta che qualcuno sta sprecando delle risorse da lui offerte, ci tiene a specificare che lui è sempre quello che ci rimette e che tira fuori i soldi. Questa espressione viene ancora usata quotidianamente, soprattutto da chi deve pagare per gli altri. Per esempio, la dicono i genitori ai propri figli, la dice il collega o l’amico che finisce per offrire sempre a tutti e così via. Buongiorno, principessa! ("La vita è bella”, 1997) La citazione "Buongiorno principessa!" è tratta dal film italiano "La vita è bella", diretto da Roberto Benigni e uscito nel 1997. Nel film, il personaggio interpretato da Roberto Benigni, Guido, usa questa frase come saluto per esprimere il suo amore nei confronti di Dora e il desiderio di farle vedere la bellezza e la gioia anche in mezzo all'oscurità e alla tragedia dell’Olocausto. "La vita è bella" è ambientato durante l'Olocausto e Guido cerca di proteggere suo figlio e sua moglie dalla realtà brutale del campo di concentramento in cui si trovano, trasformando la loro situazione in un gioco di immaginazione, per regalargli momenti di felicità in un contesto così drammatico. Oggigiorno, usiamo questa citazione sia con la stessa sfumatura affettuosa originale, sia in senso più ironico, ad esempio se qualcuno si sveglia tardi o con una faccia completamente sconvolta. Non posso né scendere né salire ("Tre uomini e una gamba”, 1997) Questa citazione viene dal film "Tre uomini e una gamba”, una famosa commedia italiana del 1997 diretta da Aldo, Giovanni e Giacomo, che sono anche i protagonisti del film. Tre amici si trovano coinvolti in una serie di ostacoli e situazioni comiche mentre cercano di consegnare una gamba di legno (costosa scultura di un famoso artista). Aldo pronuncia questa frase perché, sceso dalla macchina per cercare Giacomo, si avventura tra le rocce in infradito e si ritrova bloccato.  Oggigiorno questa espressione viene utilizzata per indicare una situazione problematica in cui qualsiasi soluzione potrebbe portare a un risultato negativo. Il mio falegname con 30 mila lire lo faceva meglio ("Tre uomini e una gamba”, 1997) Usata per criticare la qualità di un lavoro o di un prodotto che però è costato molto. Suggerisce che sarebbe stato possibile ottenere un risultato migliore a un prezzo inferiore, magari dal proprio “uomo di fiducia”. Anche questa viene dal film “Tre uomini e una gamba”.
    28 March 2024, 4:43 pm
  • 9 minutes 1 second
    Espressioni ALTERNATIVE a “SEI PAZZO”: impara a parlare italiano in modo naturale!
    Quante volte vi sarà capitato di sentire o dire a qualcuno “Sei pazzo!”? Bene, sicuramente avevate tutte le ragioni. Però, questa frase è un po’… come dire… banale! In questo articolo scoprirete tutte le alternative a questa espressione! Smettila di dire "SEI PAZZO": di' questo invece! Vediamo come potete sostituire "SEI PAZZO!" la prossima volta! 1. SEI FOLLE! Si tratta di un’alternativa abbastanza neutra. Infatti, “folle” è un sinonimo di “pazzo”.Potremmo tranquillamente anche usare “matto” (“Sei matto!”), dal momento che anche “matto” è un sinonimo di “pazzo”. Esempio:- Sei folle nel buttarti in questa avventura senza la minima esperienza!- Hai speso tutto il tuo stipendio per comprare questa borsa, sei folle! 2. SEI MATTO DA LEGARE! Questa espressione fa riferimento a un indumento usato in passato per “contenere” la gente considerata pazza: la camicia di forza. Con questa si legavano le persone che venivano considerate incontrollabili, impedendo loro di muoversi. Esempio:Voi siete matti da legare: volete fare bungee-jumping con questo ventaccio?! 3. TI SEI BEVUTO IL CERVELLO! Immaginate se potessimo berci il cervello! Rimarremmo senza il minimo segno di razionalità a guidarci… Ecco appunto il senso di questa espressione! Esempio:Ti sei bevuto il cervello? Hai speso tutti quei soldi per una maglia! 4. SEI SVITATO! Il significato originale di “svitato” è “non più o non del tutto avvitato”, usato in riferimento a cose come bulloni o tappi.Però nel linguaggio familiare questo aggettivo ha assunto il significato di “pazzo”, volendo significare che la testa non è ben serrata (“avvitata”) sul collo, e non è quindi salda e fa fare o dire cose bizzarre, irrazionali. Esempio:La mia amica è completamente svitata: va ogni sera in discoteca fino alle 4 del mattino e alle 9 è ufficio! In pratica non dorme mai… Finirà per rovinarsi la salute… 5. ESSERE/USCIRE FUORI DI SENNO Per “senno” si intende “la capacità di intendere, giudicare e operare nel modo più giusto e conveniente”.Perciò, se si esce (o si è) fuori da questa capacità, ovviamente non si è lucidi e si agisce in modo bizzarro. Esempio:L’uomo che ha investito quella signora era fuori di senno! Sono intervenuti ben quattro poliziotti per fermarlo. 6. ESSERE DA MANICOMIO/RICOVERO Il manicomio, originariamente, era il luogo in cui venivano ricoverati i malati di mente, una sorta di ospedale psichiatrico.È un termine molto delicato, di cui oggi si abusa, soprattutto in espressioni come questa. È ok se usata in contesti estremamente informali, ma altrimenti vi consiglierei di evitare di usarla perché potrebbe essere un po’ offensiva. Esempio:Ti rendi conto di ciò che fai? Sei da manicomio! Hai sbagliato tutto dopo che te l’avevo spiegato per ben 5 volte! 7. ESSERE CON LE ROTELLE FUORI POSTO Si tende a immaginare la testa come una serie di ingranaggi (a rotelle) che si muovono perfettamente in sincronia tra loro e che fanno funzionare tutto.Se però qualcuna di queste rotelle comincia ad andare fuori dal suo posto abituale, c’è un problema… Tutto si sballa… e si agisce in modo bizzarro. Esempio:Penserete che io sia con le rotelle fuori posto, ma non vedo l’ora di tornare a scuola dopo l’estate. 8. PERDERE IL LUME DELLA RAGIONE La ragione è spesso associata alla luce (si pensi al periodo storico chiamato Illuminismo…). Se si perde questa luce… beh… si perde la ragione! E quindi non si ragiona più bene e di conseguenza si impazzisce. Esempio:Questa guerra contro i suoi fratelli gli ha fatto perdere il lume della ragione! Adesso odia tutti… 9. SEI SQUILIBRATO! L’aggettivo “squilibrato” è un sinonimo di “pazzo”, in quanto fa riferimento al fatto di non avere il giusto equilibrio psichico. Esempio:Sei un po’ squilibrato: come ti viene di chiederle di uscire e andare a mangiare sushi se sai che non mangia pesce! 10. SEI FUORI DI TESTA!
    10 March 2024, 4:32 pm
  • 14 minutes 22 seconds
    Modi di Dire Divertenti in Italiano
    Quali sono le espressioni idiomatiche italiane più bizzarre, assurde e divertenti, ma anche più utilizzate? Scopriamole insieme!  12 Espressioni Idiomatiche Italiane Simpatiche Cominciamo subito! 1. Lasciare/Rimanere di stucco Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento con cui si realizzano generalmente le statue.  RIMANERE DI STUCCO Significa rimanere scioccati, immobili e imbambolati per lo stupore o la sorpresa o lo sbalordimento, proprio come statue di gesso.  Se qualcuno causa ciò a un’altra persona, allora dal suo punto di vista sarà LASCIARE (QUALCUNO) DI STUCCO. Esempio: Il discorso che ha fatto ha lasciato tutti noi di stucco: non sapevamo sapesse parlare così bene. 2. Il cavallo di battaglia Il cavallo di battaglia era il cavallo parzialmente protetto da armatura che i cavalieri usavano in passato durante la guerra. Proprio perché questa era la sua funzione, era di solito particolarmente robusto e ben addestrato, e godeva di trattamento e alimentazione privilegiati.  Oggigiorno, l'espressione indica il meglio del meglio, il proprio pezzo forte, ciò in cui si è più bravi, l’opera migliore o un’attività, un argomento in cui si è più bravi e più preparati.  Esempio: Se verranno ospiti a cena, preparerò le lasagne. Sono il mio cavallo di battaglia! Così possiamo fare bella figura. 3. Avere la coda di paglia Si dice di chi, non avendo la coscienza tranquilla, si discolpa senza essere accusato perché si sente chiamato in causa, coinvolto in un’affermazione, anche se non lo è realmente.  L’immagine viene da una favola in cui una volpe perde la propria coda e decide di usarne una di paglia, vivendo nella costante paura che essa possa prendere fuoco. Esempio: - Che strano, pensavo ci fosse ancora della torta in frigo… -Io non l’ho mangiata eh… -Nessuno ti stava accusando! Non avrai mica la coda di paglia? 4. Cercare il pelo nell’uovo Significa essere eccessivamente meticolosi, perfezionisti all’estremo; cercare difetti in tutto e tutti, anche se impercettibili o addirittura assenti. Esempio: -Mi piacciono le tue scarpe, ma non le avrei usate con questo vestito perché sono di tonalità di verde un po’ diverse tra loro. -Vabbè adesso non cercare il pelo nell’uovo… è stato già abbastanza difficile trovare queste di questo colore. 5.  Sputare il rospo Significa dire finalmente qualcosa che non si poteva o non si voleva dire in precedenza (una preoccupazione, un segreto…). Esempio: Forza! Sputa il rospo! Raccontaci chi era la persona che ti piaceva al liceo! 6.  Darsi/Tirarsi la zappa sui piedi Significano entrambe auto-danneggiarsi involontariamente o in momenti di non lucidità (rabbia, paura…).  Un sinonimo potrebbe essere: "Scavarsi la fossa con le proprie mani". Esempio: Dicendole che sei bravo a scrivere ti sei dato la zappa sui piedi: adesso Sabrina ti chiederà sempre di scrivere cose per lei!  7.  Avere il dente avvelenato Significa provare risentimento, portare rancore verso qualcuno. Esempio: Mario ha ancora il dente avvelenato per quella vecchia storia con Luca, perciò non lo ha invitato al suo compleanno.  8.  O la va o la spacca Indica una scommessa, un azzardo “calcolato”: si conoscono i rischi e non si ha l'assoluta certezza di riuscire in ciò che si sta facendo, ma lo si fa comunque. Esempio: Dopo anni, ho trovato il coraggio di chiedere al capo un aumento. Sto andando proprio ora nel suo ufficio: non so come la prenderà, ma lo scopriremo… O la va o la spacca! 9.  Qui gatta ci cova Usata se una situazione risulta strana o poco convincente, per indicare che c’è probabilmente qualcosa di losco o poco chiaro sotto. Il riferimento è al gatto inteso come animale furbo, che, in apparenza, si mostra ignaro e innocuo, mentre in realtà attende l'occasione buona per fare la sua mossa. 
    26 February 2024, 5:25 pm
  • 15 minutes 3 seconds
    ITALIANO per BAMBINI Stranieri
    È possibile insegnare l'italiano a un bambino straniero... a casa? Come Insegnare l'Italiano ai Più Piccoli (fuori dall'Italia) Volete insegnare l'italiano come lingua straniera ai vostri figli o nipoti all'estero. Come fare? Sicuramente un tipo di insegnamento più “serio” può dare al vostro piccolo delle buone basi.Perciò, se potete, scegliere un insegnante privato competente o un corso con altri bambini è sicuramente una buona opzione. Il bambino saprà che “deve” essere attento per quei 30 o 60 minuti e sicuramente finirà per imparare qualcosa. Però quel tempo “ufficiale” non è sufficiente! Sta a voi, poi, integrare quelle lezioni con delle attività a casa, da svolgere nella quotidianità.Avvertimento: munitevi di tanta pazienza. Servirà! 1. Gli oggetti della quotidianità Sfruttate l’ambiente che vi circonda, usate gli oggetti della vita di tutti i giorni per far abituare il bambino alla nuova lingua e farlo immergere in essa. Per esempio, se siete in casa, prendete un oggetto e ditegli il nome. Se prendete una mela dal frigorifero, dite “MELA” e aspettate che il bambino la ripeta. Potete farlo con qualsiasi cosa: gli alimenti in frigo, i vestiti nell’armadio, i suoi giochi... Ma potete anche farlo fuori casa, per esempio al parco o al supermercato. Aiutato dal contesto, il bambino imparerà e ricorderà più facilmente il vocabolario. 2. Non temere la ripetizione Nessuno impara una parola appena gliela dicono. Sarebbe bello no? Ma così come noi adulti abbiamo bisogno della ripetizione, altrettanto ne hanno bisogno i nostri piccoli. Non pretendete che possano imparare una parola solo dopo averla sentita e ripetuta una volta, ma continuate a ripetergliela giorno dopo giorno. Solo così, a furia di sentirla, la imparerà. 3. 10 minuti al giorno Probabilmente all’inizio il vostro bambino (che già sta imparando i nomi delle cose nella sua prima lingua) non capirà perché ne debba imparare altri, in una lingua diversa, per gli stessi oggetti. Il rischio è che continuerebbe a chiamare gli oggetti con i loro nomi nella prima lingua. Perciò, una buona soluzione sarebbe quella di concentrare l’italiano in 10, 15, 20 minuti ogni giorno. Così il bambino saprebbe che in quel tempo deve solo usare l’italiano.Per esempio, nel viaggio in macchina per andare a scuola. Oppure prima di cena. O ancora durante la merenda. “Ok, adesso si parla in italiano. Pronti? Via! Chi sa come si chiama questo oggetto?” E via così. Ovviamente, dovete assicurarvi che in quell’arco di tempo si parli davvero solo italiano! Voi dovete interagire con il bambino solo in italiano e, se lui inizia a rispondere nella sua prima lingua, voi dovete fingere di non aver capito quello che ha detto e di non poterlo aiutare. Per esempio, se vuole del latte ma vi chiede del “milk” (o comunque usa la sua prima lingua), voi non glielo dovrete dare, fino a quando non dirà “latte”. Eh eh… una piccola sofferenza, ma necessaria! 4. Una parola al giorno Un altro buon metodo per aiutare l’apprendimento potrebbe essere decidere di imparare una parola al giorno, ogni giorno alla stessa ora. Così il bambino aspetterà quel momento tutta la giornata. E ovviamente, quella sarebbe anche una buona occasione per ripassare le parole imparate fino a quelmomento. Repetita iuvant! 5. Utilizzare il gioco Si sa: si impara molto di più quando ci si diverte. Perciò i giochi e le attività interattive sono un ottimo modo per insegnare al vostro bambino l’italiano come una lingua straniera. Esempi di giochi utili sono:STREGA COMANDA COLORE: come dice il nome stesso, questo è perfetto per ripassare o imparare i colori. Voi direte “Strega comanda color… (nome del colore)” e il bambino dovrà correre per toccare il colore scelto. Se riuscite a prenderlo prima che lo tocchi, sarà lui la strega al turno successivo. Ovviamente, il gioco è più divertente se lo si fa in tanti.
    15 February 2024, 5:58 pm
  • 15 minutes 51 seconds
    Parole ed Espressioni per DESCRIVERE gli OGGETTI in Italiano
    Può sembrare una cosa banale perché la facciamo da quando siamo bambini, però descrivere oggetti non è così facile come sembra, soprattutto se dobbiamo farlo in una lingua straniera. Continua a leggere per scoprire come farlo... in italiano! Come DESCRIVERE qualcosa attraverso i 5 sensi Le espressioni sono divise in base ai 5 sensi, perché la descrizione di qualsiasi cosa può avvenire in base a come si entra in contatto con quella cosa, se con gli occhi, con le mani, con il naso... 1. Attraverso il tatto In questo tipo di descrizione si usano parole per identificare l’oggetto dal punto di vista di come appare al contatto, quando lo si tocca. Si potrà parlare quindi di: materiale: di legno, di metallo, d’acciaio, di vetro, di carta, di cotone, di plastica, di pelle, di gomma… temperatura: caldo, freddo, ghiacciato, bollente, tiepido, a temperatura ambiente, asciutto, bagnato, fradicio, umido… consistenza: appuntito, soffice, duro, malleabile, morbido, gommoso, spugnoso, peloso, appiccicoso, liscio, ruvido, unto… utilità: comodo, scomodo, pieghevole, fragile, apri e chiudi, delicato… Per esempio, ora proviamo a descrivere un materassino da yoga attraverso il tatto: È di gomma, a temperatura ambiente, asciutto (anche se diventa umido quando mi ci alleno sopra), spugnoso, comodo e pieghevole. 2. Attraverso la vista In questo tipo di descrizione si usano parole per identificare l’oggetto in base a come appare ai propri occhi. Si potrà parlare quindi di: forma: rotondo, quadrato, a punta, rettangolare, ovale, arrotondato, tondeggiante, squadrato, spigoloso… colore/fantasia: giallo, rosso, verde, a fantasia, a fiori, a pois, a righe… dimensione: grande, piccolo, medio, alto, basso, spesso, sottile … composizione: è compatto HA + nome dell’oggetto (ha un manico, ha una cerniera, ha un gancio, ha delle paillettes…) È FORMATO DA + nome dell’oggetto (è formato da due elementi, è formato da tre bastoncini e un piano…) Per esempio, ora proviamo a descrivere una pentola attraverso la vista: È rotonda e grigia, è piccola, ha due manici ed è compatta. 3. Attraverso l'olfatto In questo tipo di descrizione si usano parole per identificare l’oggetto in base a ciò che percepisce il proprio naso. Si potrà parlare quindi di: odore: è profumato, è puzzolente, inodore… ha un odore molto forte, ha un odore delicato, ha un cattivo odore, ha un tanfo insopportabile… cosa quell’odore ricorda: ricorda un campo di lavanda, ricorda un aranceto in Sicilia… Per esempio, ora proviamo a descrivere una candela profumata attraverso l’olfatto: È profumata, ha un odore delicato che ricorda un aranceto in Sicilia. 4. Attraverso l'udito In questo tipo di descrizione si usano parole per identificare l’oggetto in base a ciò che sentono le proprie orecchie. Si potrà parlare quindi di: tipo di suono: è rumoroso, è silenzioso, ha un volume alto/basso, è un rumore forte, è un suono delicato… FA + descrizione del suono (fa beep beep, fa drin drin…) frequenza del suono: SUONA PER + (n) tempo e poi smette è a intermittenza, è costante… ciò che il suono provoca in noi: è un rumore fastidioso, è assordante, fa venire il mal di testa, fa rilassare… Per esempio, ora proviamo a descrivere il suono di qualcuno che russa attraverso l’udito: È un po’ rumoroso, è a intermittenza, è un rumore fastidioso che fa innervosire chiunque gli stia accanto. 5. Attraverso il gusto In questo tipo di descrizione si usano parole per identificare l’oggetto in base a ciò che percepisce la propria bocca, o più precisamente le proprie papille gustative. Si potrà parlare quindi di: tipo di gusto: dolce, amaro, piccante, salato, speziato, aspro, rinfrescante, insipido… ha un sapore delicato, intenso… la reazione che il gusto provoca in noi: fa rabbrividire,
    30 January 2024, 4:13 pm
  • 8 minutes 15 seconds
    Test sull’Italia – 15 Cose che Dovresti Sapere!
    In questa lezione avrete l’opportunità di mettervi alla prova e scoprire quanto conoscete la cultura italiana. Ricordate: le domande hanno un livello di difficoltà crescente. Scopri quanto conosci il Bel Paese Come dicevamo, si comincia con 5 domande di livello principiante, per poi passare a 5 di livello intermedio e concludere con 5 domande di livello avanzato. Pronti? 1) Qual è il nome della famosa opera scritta da Dante Alighieri? I Promessi Sposi La Divina Commedia Il Decamerone 2) Chi ha dipinto la Cappella Sistina? Leonardo da Vinci Raffaello Sanzio Michelangelo Buonarroti 3) Quante sono le regioni italiane? 25 18 20 4) In che giorno si celebra la Festa della Repubblica? 25 aprile 1° maggio 2 giugno 5) Qual è stata la prima capitale d’Italia? Torino Firenze Milano 6) Qual è il fiume più lungo d’Italia? Il Po Il Tevere L’Arno 7) Da quanti mari è bagnata l’Italia? 2 6 3 8) Qual è la regione italiana più grande? Sicilia Lombardia Emilia-Romagna 9) In quale anno avvenne l’Unità d’Italia? 1961 1861 1781 10) Cosa si celebra il 25 aprile? Festa della Costituzione Festa della Liberazione Festa dei Lavoratori 11) Chi è stato il primo Presidente della Repubblica italiana? Luigi Einaudi Enrico De Nicola Giovanni Leone 12) Quanti articoli ci sono nella Costituzione italiana? 139 90 152 13) Quanti Stati indipendenti ci sono in Italia? 2 Nessuno 4 14) Come si chiama la sede del Presidente della Repubblica? Palazzo Madama Palazzo del Quirinale Palazzo Montecitorio 15) In Italia c’è solo una lingua ufficiale (l’italiano), ma il governo riconosce ufficialmente come lingue anche altre… 5 20 3 Le soluzioni corrette sono alla fine del video! Se volete continuare a imparare e affinare le vostre competenze linguistiche, vi consigliamo di esplorare tutti gli altri nostri test. In particolare, potreste trovare utile il test di grammatica. Buon apprendimento!
    21 January 2024, 4:14 pm
  • More Episodes? Get the App
© MoonFM 2024. All rights reserved.